ASSISI - Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, come Presidente dei Siti UNESCO italiani, traccia le conclusioni del salone mondiale del turismo nei Siti UNESCO (WTE) che si è svolto ad Assisi dal 21 al 23 settembre negli spazi del teatro Lyrick e del nuovo (vicino) Pala Eventi Fiere e Congressi (pre inaugurato, per questa occasione, i cui lavori edili si concluderanno entro un anno).
Rispetto alla edizione 2011 il WTE ha, di fatto, raddoppiato i numeri: 100 Siti UNESCO presenti da tutti i continenti (con una partecipazione importante anche della Cina), 150 Tour Operator e Bayer per la promozione e vendita dei pacchetti turistici e oltre 10.000 visitatori che numerosi hanno anche partecipato alle esibizioni legate alla dieta mediterranea (con il Marchio Gambero Rosso) e del tango argentino (entrambi riconosciuti dell'UNESCO come beni immateriali dell'umanità).
Il Presidente Siti UNESCO italiani Claudio Ricci ha voluto ringraziare tutti i Sindaci e Amministratori dei 47 Siti Italiani UNESCO (presenti, in gran parte ad Assisi, anche per il Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale), l'organizzatore generale Marco Citerbo e il suo Gruppo di lavoro, gli Sponsor Sostenitori (a partire dalla Regione Umbria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia) e quanti hanno collaborato ad una iniziativa che, come rilevato nella presentazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dai Ministri Gnudi (Turismo) e Clini (Ambiente), si inserisce tra gli "strumenti correlati al piano strategico di rilancio del turismo italiano" (in quanto promuovere i luoghi UNESCO, visto che si tratta del marchio culturale più importante al Mondo, significa promuovere una intera regione o nazione).
Ora, dopo l'ottimo riscontro, si guarda al futuro con una progetto di allargamento dell'iniziativa che, oltre alla versione italiana, ne potrebbe includere una Europea a Parigi (città sede dell'UNESCO) e una Internazionale (a partire dalla Cina).
La prossima iniziativa nazionale, ricorda il Presidente Ricci, si svolgerà a Napoli, il 16 Novembre 2012 presso l'Università Federico II e il Teatro San Carlo, per celebrare i quaranta anni dalla Convenzione sul Patrimonio Mondiale UNESCO (nata a Parigi il 16 Novembre del 1972).
La Presidenza nazionale Siti UNESCO (di Claudio Ricci) scadrà (per il secondo e ultimo mandato, per norma statutaria) nel maggio 2014.

Condividi