PERUGIA - Il 'Premio speciale innovazione per l'evoluzione metodologica - Premio Basile 2011' e' stato conferito alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per il progetto 'Palestra del miglioramento rapido in sanita'', in occasione della 'Vetrina delle Eccellenze 2012', che si e' svolto a Firenze.

"Il progetto - si legge in una nota -, promosso dalla stessa Scuola in collaborazione con l'Azienda ospedaliera di Perugia e la Regione Umbria, ha infatti consentito di sperimentare al pronto soccorso dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia un nuovo modello organizzativo, piu' snello, che ha di fatto migliorato le modalita' di afflusso dei pazienti alla struttura, ridotto del trenta per cento i tempi di attesa dei 'codici verdi', incrementato il livello di efficienza dei servizi, perfezionato la presa in carico e la comunicazione con i pazienti attraverso l'attivazione della figura dell''infermiere amico'.
I risultati sono stati raggiunti anche grazie ad investimenti per la creazione di nuovi percorsi di accesso di pedoni e barelle, al miglioramento dell'accoglienza, con un restyling architettonico, e all'ampliamento del software degli esami di laboratorio, con l'attivazione del collegamento wifi e di dotazioni mobili. E' stato infine realizzato un investimento tecnologico per l'acquisto di Router Wi Fi, tablet PC e monitor interno, con particolare attenzione alla tutela della privacy".

"L'Azienda ospedaliera di Perugia ha sempre dato priorita' al miglioramento complessivo della gestione del pronto soccorso e del 118 - ha commentato il Commissario straordinario Walter Orlandi -. Percio' abbiamo favorito la formazione di quanti a vario titolo operano in questo delicatissimo settore. I risultati raggiunti sono confermati sia dagli apprezzamenti degli utenti che dal riconoscimento assegnato alla Scuola Umbra di Amministrazione pubblica. Viene cosi' ribadita l'eccellenza del modello organizzativo della sanita' umbra, considerato che uno dei principali parametri, relativo ai tempi di attesa dei cittadini, e' tra i piu' contenuti del nostro Paese".

"La realizzazione di questo progetto - ha detto l'Amministratore Unico della Scuola, Alberto Naticchioni - costituisce un esempio concreto e trasferibile di come la formazione rappresenti un fattore essenziale per offrire servizi piu' rispondenti ai bisogni dei cittadini e di come si tratti di un investimento indispensabile per raggiungere gli obiettivi che ci si pone".
 

Condividi