CITTA' DI CASTELLO - Dal 13 al 15 luglio 2012 la terza edizione del “Festival della solidarietà”, evento unico nel panorama del centro Italia dedicato alle tematiche del volontariato promosso dall’associazione “Altotevere senza frontiere Onlus”. Tre giorni di pace, musica e solidarietà nella splendida cornice del parco “Ansa del Tevere” di Città di Castello (PG). Incontri e conferenze, concerti, mercatino del volontariato, mostra fotografica, animazione per bambini, stand gastronomico: tutto questo e tanto altro è il Festival della solidarietà. L’evento sarà anticipato da una anteprima giovedì 12 luglio in piazza Matteotti a Città di Castello con spazio bambini e stand informativo.

Oltre 20 associazioni e progetti di volontariato provenienti da varie regioni prenderanno parte alla tre giorni con i loro stand, aperti da venerdì a domenica dalle 18 in poi. Personaggi di notevole spessore saranno ospiti degli incontri del Festival: il magistrato Silvana Arbia, Cancelliere della Corte penale internazionale de L’Aia e autrice del libro “Mentre il mondo stava a guardare” sul genocidio del Ruanda, e il giornalista Paolo Cacciari, che interverrà sul tema “La via della decrescita: percorrere l’alternativa”.

Di grande richiamo le serate musicali: dopo l’omaggio all’Italia dello scorso anno, la terza edizione vedrà un tributo alla musica inglese. Si parte il venerdì alle 21,30 con i Beetle Pies, la più celebre cover europea dei Beatles. Sabato sarà la volta dei Regina, la cover band dei Queen direttamente dallo show Italia’s got talent, preceduti dallo spettacolo di mangiafuoco e giocoleria “Ludikantes”, per chiudere la domenica sera con i Blackberrys, tribute band dei Rolling Stones per la prima volta in Umbria.

Tutti i giorni sarà attivo lo stand gastronomico grazie alla collaborazione del ristorante il Fiore: il ricavato sarà destinato alla casa accoglienza per bambini di Radulloc, in Kosovo, dove i volontari di Altotevere senza frontiere saranno presenti in estate.

Sono questi e tanti altri gli ingredienti del Festival della solidarietà, che si preannuncia ancora una volta come uno degli eventi estivi di punta della Valtiberina, interamente a ingresso gratuito. “Il festival si apre in uno scenario di profonda crisi a livello globale - commentano i volontari - ma proprio davanti a tutto ciò vogliamo riaffermare la forza dello stare insieme e dell’impegno concreto e gratuito per gli altri”. 

Condividi