CASTIGLIONE DEL LAGO - Piu' di 50 mila visitatori sono attesi, dal 28 aprile al 1 maggio prossimo, a Castiglione del Lago, alla 20/a edizione della rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere ''Coloriamo i cieli'', inserita anche nel programma di ''Biofest'' e delle manifestazioni locali per il 150/o anniversario dell'unita' d'Italia.

Centinaia gli aquilonisti e mongolfieristi italiani e stranieri, amanti anche del powerkite, o aquilone a traino, e del mountain board, o aquilone con skateboard, che, nei quattro giorni della manifestazione, si incontreranno nell'ampia area dell'aeroporto Eleuteri immersa nel Parco del Lago Trasimeno.

Organizzata dal Comune di Castiglione del Lago e patrocinata dal ministero per i Beni e le attivita' culturali, la Regione Umbria e La Provincia, Coloriamo i cieli e' ''un contenitore d'eventi che conta al suo interno una serie di appuntamenti, manifestazioni e momenti di dialogo e riflessione volti a sottolineare l'importanza della tutela e salvaguardia del territorio, oltre che della sua valorizzazione'', ha detto, oggi, in una conferenza stampa a Perugia, Ivana Bricchi, assessore alla cultura del Comune di Castiglione del Lago.

L'assessore provinciale Roberto Bertini ha spiegato che la rassegna e' il frutto della sinergica e proficua collaborazione fra Provincia, Comune, enti ed associazioni che hanno organizzato e sostenuto l'evento. ''Coloriamo i cieli e' un connubio di arte, cultura e sport'', ha osservato Alessio Meloni, assessore allo sport di Castiglione del Lago.

Al volo libero di aquiloni con esibizioni e gare, ai voli in mongolfiera (prenotabili su www. coloriamoicieli.com), alle attivita' di birdwatching sul lago, ai percorsi in mountain bike e a cavallo, inseriti anche nel programma di ''Trasitrek''in programma dal 6 all'8 maggio prossimo, infatti, si affiancano la quinta fiera dell'Editoria ambientale per ragazzi ''Voliamo con i libri'', la Mostra mercato degli aquiloni e del giocattolo educativo, il laboratorio di costruzione di aquiloni, tavole rotonde, serate di lettura e visite guidate su prenotazione a Palazzo della Corgna, in costume rinascimentale.
 

Condividi