Per il terzo anno consecutivo San Venanzo farà da cornice all’evento Architettura e Natura, un appuntamento che negli anni è diventato un vero e proprio laboratorio di riflessioni e idee sul progetto di paesaggio. Architettura e Natura è organizzato dall’Associazione “Architetto Simonetta Bastelli” in collaborazione con il Comune di San Venanzo.

L’Associazione si propone di ampliare la conoscenza della cultura del paesaggio attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni e di allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti, studenti, amministratori ed operatori, architetti e cittadini, affinché riconoscano il paesaggio come un bene per la persona ed un valore per la collettività.

Professionisti e studiosi di livello internazionale, tra i quali Franco Zagari ed Henri Bava si susseguiranno per dare vita da martedì 15 a sabato 19 settembre a cinque giornate all’insegna della collaborazione tra addetti ai lavori e non, al fine di promuovere la cultura del paesaggio e la sua qualità con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Martedì 15 settembre, alle ore 17.00 presso il centro congressi la Serra in Municipio, si svolgerà il convegno di apertura con gli interventi di Marsilio Marinelli, Sindaco di San Venanzo, Gianfranco Chiacchieroni, Consigliere regionale, Samuele Codetti, Assessore all’Ambiente di San Venanzo, Alessandra Capuano dell’Università La Sapienza di Roma e Silvia Bonomi, referente del Progetto YES, Young Europeans Startup.
A questi interventi seguirà poi la relazione di Achille M. Ippolito, presidente dell’Associazione “Architetto Simonetta Bastelli”.

Architettura e Natura si compone di diversi momenti, tra cui un convegno internazionale le cui tematiche verteranno sul ruolo della partecipazione e dell’identità nella costruzione dello spazio pubblico e della città; un workshop di progettazione che si svolgerà presso il borgo antico di Poggio Aquilone, nel Comune di San Venanzo, dal martedì al venerdì.

Oggetto dei lavori dei partecipanti, suddivisi in gruppi, sarà la riqualificazione delle piazze di San Venanzo; l’attribuzione del premio “architetto Simonetta Bastelli”, assegnato al progetto degli spazi esterni in ambito urbano con il miglior rapporto tra architettura e natura, e suddiviso in quattro sezioni: studenti, giovani, professionisti e tesi di laurea. E’ inoltre previsto un riconoscimento speciale per i bambini teso a premiare il miglior disegno legato al paesaggio.

L’evento, come tradizione, ospita anche iniziative legate all’arte e alla fotografia. In particolare quest’anno il direttore artistico dell’evento, Renzo Gallo, curerà la mostra Costruire dentro dell’artista Paolo Laudisa. Gli altri appuntamenti attesi sono la personale dell’artista Concetta Resta e l’esposizione dei progetti finalisti del Festival del Verde e del Paesaggio tenutosi a Roma lo scorso mese di Maggio.

 

Condividi