LE APPUNTANEWS del 3 ottobre 2024

PERUGIA DIGITAL CALLING - Sarà dedicato al mondo della comunicazione visiva e di contenuto relativa all'immagine ed ai suoni tecnologici, oltre che rivolto ad appassionati del genere e ad un pubblico di studenti dei vari indirizzi artistici, il nuovo appuntamento targato “Digital Calling – Rockin’Umbria”. Sabato 5 ottobre nella sala eventi di Umbrò a Perugia la serata sarà composta da talk, performance artistica e dj set. AbuQadim Haqq, artista visivo di Detroit nonché pittore-illustratore che ha disegnato copertine per i maggiori produttori techno americani ed europei, presenterà dalle ore 17 il suo catalogo d'arte “33 years of techno art and afrofuturism” che raccoglie tutte le sue opere. Dal vivo realizzerà, con una vera e propria performance artistica, un’opera pittorica. Sua figlia DJ Qadira sonorizzerà il tutto e al talk parteciperà anche Andrea Benedetti che, coinvolto a partire dai primi anni novanta nella scena techno italiana, è oggi dj, musicista, speaker radiofonico e critico musicale.
PERUGIA ARTEMISIA LEBRONI - Trenta opere per rendere omaggio alla donna. Ma anche ad un’artista come Mariaelisa Leboroni dalla personalità originale e poliedrica, capace di esprimersi attraverso forme artistiche differenti in cui la grande maestria tecnica è alimentata da una straordinaria capacità innovativa. E’ la nuova iniziativa culturale del Soroptimist International Club di Perugia che organizza, con il patrocinio del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia , l’esposizione “arteMisa Leboroni”, il cui vernissage si terrà a Perugia venerdì 4 ottobre alle ore 17.30 presso la ex Chiesa Santa Maria della Misericordia in via Oberdan, 54. Allestita grazie alla collaborazione della socia del Club Edi Peterle, che ne ha curato i testi illustrativi, l’esposizione raccoglie trenta opere che hanno per tema appunto la donna rappresentata con assoluta originalità attraverso figure femminili di grande impatto “ caratterizzate soprattutto da una fisicità non comune da cui scaturisce una bellezza esaltante e coinvolgente. Parliamo di donne dalle forme copiose - spiega la Peterle - a volte ostentate, ma anche di donne caratterizzate solo da particolari che manifestano sentimenti a volte nascosti, suggeriti o allusi, ma il tutto sempre contraddistinto da una magistrale ironia”.
PERUGIA CENTRO DIURNO SAN GIUSEPPE - Un legame sempre più forte con la città, ma anche un segno di riconoscimento del lavoro svolto da tanti operatori e di vicinanza agli ospiti che quotidianamente affollano la struttura. E’ questo il senso della visita dell’assessora comunale alle Politiche Sociali, Costanza Spera, al Centro Socio Riabilitativo Educativo “San Giuseppe” di Sant’Erminio a Perugia, gestito dalla Cooperativa “Nuova Dimensione” che aderisce a Confcooperative Umbria. Ad accogliere la rappresentante dell’amministrazione cittadina, accompagnata dal consigliere Comunale Simone Cenci, la presidente di “Nuova Dimensione” Elisa Calzuola , il direttore Leonia Lanari, la coordinatrice del CSRE Katia Antonetti e ovviamente gli ospiti e il personale della struttura. “Aperto nel 2006 grazie all’impegno dei soci della cooperativa – ha spiegato Elisa Cazuola - il Centro Diurno garantisce interventi educativi, socio-sanitari, riabilitativi e socio-riabilitativi per persone adulte disabili. Le attività svolte favoriscono l’inclusione sociale e culturale degli ospiti, supportando, facilitando e mediando l’integrazione, la partecipazione e la fruizione delle risorse del territorio”.
OSPITI SPECIALI PER IL CINEMA A PERUGIA - Sabato, fuori concorso, Zinzindurrunkarratz di Oskar Alegria (Spagna, 2023, 90’), lungometraggio che nasce dal recupero di una serie di filmati di famiglia registrati con una piccola cinepresa, che diventa il pretesto per una riflessione poetica e teorica sulla memoria, sul cinema, sul rapporto tra suono e immagine.Il grande documentario internazionale nelle sale perugine (ingresso gratuito) del centro storico fino al 9 ottobre. Attesa per i film di venerdì 4 e sabato 5 ottobre. La programmazione del Perso Award comincia venerdì alle 17.30 con Todo documento de civilización (Argentina, 2024, 90’), diretto da Tatiana Mazú González e vincitore del Prix Georges De Beauregard International alla 35ª edizione del FIDMarseille. Incentrato su un doloroso episodio di cronaca del 2009, ovvero la scomparsa dell’adolescente Luciano Arruga a seguito della tortura da parte della polizia di Buenos Aires, il lungometraggio indaga e ripercorre l’instancabile lotta dei suoi parenti e, in particolare, della madre per far emergere la verità, in un’opera potente e di grande spessore. Alle 19.15, sempre al cinema Méliès, c'è la proiezione di Che ore sono (Italia, 2023, 79’), tra i film di questa edizione del PerSo incentrati su storie ed esperienze in ambito psichiatrico. Presenti in sala i due giovani registi: Marta Basso e Tito Puglielli.
SCINTILLE DI FUTURO ETS - Accordo fra Università degli Studi di Perugia e Fondazione “Scintille di futuro ETS”
A sottoscriverlo il Rettore e il Presidente della Fondazione Pietro Grasso Perugia.Martedì 8 ottobre 2024, alle ore 11, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà sottoscritto un accordo quadro fra l’Ateneo perugino e la Fondazione “Scintille di futuro ETS”. Il protocollo di collaborazione, che sarà sottoscritto dal Magnifico Rettore e dal Presidente della Fondazione medesima Pietro Grasso, individua una serie di attività con le quali si intende contribuire allo sviluppo della consapevolezza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata, nonché stimolare il loro contrasto.
QUANDO LA BANDA SUONAVA - Sala Pagliacci della Provincia di Perugia, di presentazione dell'iniziativa "Quando la Banda suonava" dedicata al generale Antonio Salvatore a un anno dalla sua scomparsa, che si terrà al Teatro Brecht di San Sisto sabato 5 ottobre con inizio alle ore 21. L' iniziativa è promossa a scopo benefico dal Lions Club Perugia Host in favore della Croce Rossa Italiana di cui Salvatore è stato presidente. Presenti alla conferenza stampa il presidente Lions Club Perugia Host, Giorgio Guercini e, da remoto, Anna Lisa Barbetti, in rappresentanza del Comitato regionale Croce Rossa Italiana. Al tavolo anche Pietro Cappannini, tra i promotori dell’evento, e Aldo Contini, fondatore della banda del 12° Comando Zona militare, che a quella esperienza ha dedicato una parte del suo recente libro “Perché ci vuole orecchio”, Morlacchi editore. Particolarmente significative le parole di Guercini che ha sottolineato il rivoluzionario approccio di Antonio Salvatore nell’aprire le caserme alla città, in anni che ancora risentivano degli echi del terrorismo.
PANICALE CAMMINATA ROSA - In occasione della campagna Nastro Rosa, che per tutto il mese di ottobre sensibilizza sull’importanza della prevenzione e della ricerca sul tumore al seno, Pro Loco Tavernelle, in collaborazione con Pro Loco di Panicale, TcTrek, Anello del Fiume d’Oro, Certi Cammini e La casa dei Cini, ha organizzato per domenica mattina 6 ottobre una “Camminata in Rosa” ovvero una camminata non competitiva aperta a tutti per la fondazione AIRC. I partecipanti saranno divisi in quattro gruppi, due partiranno da Panicale e altri due da Tavernelle. Dopo la raccolta delle iscrizioni/donazioni dalle 8:15 alle 8:45,i camminatori potranno scegliere il percorso che preferiscono tra quattro diversi percosi con animatori, tutti con destinazione a Missiano.
UN PREMIO ALLA MEMORIA DI GINO SCARAMUCCI -In memoria di Gino Scaramucci, umbro di Gualdo Tadino, minatore, emigrante prima per motivi economici poi politici, tra i fondatori del Pcd’I, antifascista, confinato a Ponza e Ventotene, partigiano e nel dopoguerra dirigente del PCI e per tredici anni presidente della provincia di Perugia, la famiglia Scaramucci/Guaitini in collaborazione con la Fondazione “Pietro Conti” bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio a contributi scientifici originali, pubblicati o in via di pubblicazione, elaborati da laureati/e (laurea di vecchio ordinamento quadriennale o laurea magistrale) o dottorandi/e di ricerca o dottori/esse di ricerca che abbiano conseguito il titolo di laurea o il dottorato all’Università degli studi di Perugia o all’Università per stranieri di Perugia o che siano ancora iscritti a un dottorato presso uno dei due Atenei. Il testo integrale del bando è leggibile nel sito della Fondazione (Fondazionepietrocontiumbria.it) e nel sito della rivista on line della Fondazione stessa (Cronacheumbre.it);

Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago