ORVIETO - Le associazioni ambientaliste ed i comitati cittadini dell’Orvietano unitamente al Comitato Tutela Monte Peglia stanno lavorando a tutti i livelli per fermare il grande progetto eolico in vista di Orvieto. Per questa battaglia c’è stato e c’è bisogno di fondi per tutte le attività che non possono essere svolte dai volontari in maniera gratuita. In particolare ora dovremmo pagare il professionista (400 euro) che ci ha fornito le simulazioni dell’impianto, indispensabili per sensibilizzare l’opinione pubblica locale e nazionale, ma altre necessarie spese si affacceranno nel corso della vertenza.

 

Vi chiediamo pertanto di contribuire con delle libere offerte di qualsiasi entità. Contiamo sulla vostra collaborazione.

 

MODALITA’ PER I VERSAMENTI VOLONTARI

- Per chi volesse fare un bonifico il codice IBAN è il seguente:

IT26O0614525700000008000679

Intestato a AMICI DELLA TERRA-CLUB DI ORVIETO -Banca Carifano , specificando : vertenza eolico

- Per chi volesse contribuire direttamente i responsabili della raccolta fondi sono:

Monica Tommasi, tel. 3289458061 mail: tommasimonica@yahoo.it (a Orvieto e paesi limitrofi);

Giulio Amadei, tel.3683409126  mail: giulioamadei@libero.it (al Peglia)

 

Vi alleghiamo  l’immagine  di come potrebbe essere il nuovo paesaggio dell’Orvietano con  le 18 pale eoliche.

------

Umbrialeft sostiene e condivide in via di principio tutte le iniziative volte a difendere l’integrità del territorio, ma è anche attenta a non incoraggiare modi di fare sensazionalistici al fine di determinare della facile emotività, come ci sembra palese nel caso del fotomontaggio che ci è stato inviato riguardo al quale ci permettiamo di far notare che, rappresentare sullo sfondo delle pale eoliche distanti chilometri alte come il Duomo di Orvieto che si trova in primo piano, non ci sembra realistico. A meno che la loro altezza non sia equivalente a quella dei grattacieli di New York.

In questo caso è quindi del tutto evidente che non sono state affatto rispettate le proporzioni, per cui la spesa di 400 euro poteva essere benissimo risparmiata. 

Condividi