ROMA - "Questa e' la campagna di educazione ambientale piu' importante d'Italia, fatta con finanziamenti non pubblici che ci sono stati dati dai produttori di apparecchiature elettroniche". Lo ha detto Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti, presentando oggi a Roma i risultati del progetto nazionaleRAEE@scuola, finalizzato a  insegnare ai ragazzi di tutta Italia come gestire e smaltire correttamente i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

 

L'iniziativa, promossa dall' Anci e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC Raee) e' stata curata da Ancitel Energia & Ambiente, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente ed e' durata da settembre 2013 a marzo 2014.    
 

Trenta i comuni che vi hanno aderito e che ha coinvolto direttamente 23.669 studenti delle classi quarte e quinte elementari e le loro famiglie.
 

Fabrizio Longoni, direttore generale del CdC Raee ha sottolineato come grazie alla collaborazione dell'associazione dei Comuni "siamo riusciti ad ampliare il nostro raggio d'azione e sensibilizzare un numero ampio di ragazzi". Parallelamente e' stata avviata un'azione sperimentale di  raccolta differenziata nelle scuole chiedendo ai partecipanti di portare da casa i propri piccoli Raee.
 

 L'attivita' di raccolta e' durata due settimane in ognuno dei comuni coinvolti, e si e' svolta grazie alla collaborazione delle aziende di gestione del servizio di igiene urbana. In appena 10 giorni di raccolta i kg di Raee raccolti sono stati 45.767,146; Prato, Reggio Emilia e Perugia sono i primi tre comuni
classificati.

 

''Se si potessero pesare ha detto Daniele Fortini, presidente di Federambiente - l'accrescimento civico e la buona educazione verso la tutela della natura e degli ambiti urbani che sono nati da questo progetto i risultati sarebbero straordinariamente eccellenti".
 

L'iniziativa si e' conclusa con l'assegnazione di 17 premi. Oggi e' stata presentata anche la terza edizione del progetto che questa volta coinvolgera' 45mila studenti, 20mila in piu' rispetto alle prime due edizioni e 45 Comuni.

Condividi