FOLIGNO - Nasce a Foligno, in occasione della 14esima edizione di 'Mielinumbria', la prima 'Federazione degli apicoltori del Mediterraneo', composta da apicoltori di 8 Paesi diversi: Albania, Algeria, Italia, Libano, Marocco, Palestina, Spagna e Tunisia. L'assemblea costituente e' stata presieduta da Vincenzo Panettieri, presidente Apau (Associazione produttori apisitici umbri) e ha visto la presenza di delegazioni provenienti da tutti i paesi membri.

La Federazione nasce in contemporaneamente all'apertura di 'Mielinumbria', manifestazione dedicata all'apicoltura e che, nella corte di Palazzo Trinci, a Foligno, ospitera' fino a domenica prossima la 'Mostra mercato del miele e dei prodotti dell'alveare', oltre ad altri numerosi appuntamenti collaterali.

"La costituzione della Federazione - ha detto Panettieri - ha rappresentato un evento storico per noi apicoltori perche' significa mettere insieme le possibilita', le proposte, le esigenze di un mondo produttivo che, negli ultimi anni, ha assurto alle cronache nazionali e internazionali il problema della scomparsa delle api e dell'inquinamento, sempre piu' pressante. L'ape, infatti, non e' soltanto un indicatore ambientale di purezza della terra, ma e' essa stessa un elemento fondamentale per il nostro territorio e per la biodiversita'. Per questo la sua preservazione va promossa, come elemento di vita strutturale".

"E' stato un evento importantissimo - ha aggiunto Palini - perche' e' il primo di questo genere nel mondo dell'apicoltura. Con la nascita della federazione, associazioni di produttori di paesi diversi hanno deciso di confrontarsi e di stendere un protocollo d'intesa per valorizzare l'ambiente, la funzione dell'ape nella salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversita'".

La fondazione della 'Federazione degli apicoltori del Mediterraneo' ha preceduto l'apertura del 'V Forum dell'apicoltura del Mediterraneo', al quale hanno partecipato, fra gli altri, anche i rappresentanti di due agenzie (per lo sviluppo e per l'ambiente) delle Nazioni Unite.

La 'Mostra mercato del miele e dei prodotti dell'alveare', uno degli elementi di punta della manifestazione, ospita nella corte di Palazzo Trinci oltre 20 stand e altrettanti produttori del territorio.

 

Condividi