CORCIANO - Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 21.00 sarà ospite del Teatro Cucinelli di Solomeo il « Quartetto di Venezia », ensemble cameristico di grande esperienza, che si distingue per la passione e il rigore analitico e che possiede un repertorio estremamente ricco.

Il Quartetto di Venezia porrà a confronto a Solomeo due Quartetti per archi di Cherubini e Beethoven, autori che avevano grande stima l’uno per l’altro («Vi onoro e vi amo», scrisse Beethoven a Cherubini nel 1823). Il programma della serata associerà il Quartetto n. 6 in la minore di Cherubini, (scritto nel 1837) al magnifico Quartetto in do diesis minore op. 131 di Beethoven.

Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell'ensemble veneziano, qualità ereditate da due scuole fondamentali dell'interpretazione quartettistica: quella del Quartetto Italiano sotto la guida di Piero Farulli e la Scuola Mitteleuropea del Quartetto Vegh, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo.

Il Quartetto di Venezia ha suonato in alcuni tra i maggiori Festivals Internazionali in Italia e nel mondo tra cui la National Gallery a Washington, Palazzo delle Nazioni Unite a New York, Sala Unesco a Parigi, IUC e Accademia Filarmonica Romana  a Roma, Serate Musicali, Società del Quartetto, Società dei Concerti di Milano, Kissinger Sommer, Ossiach/Villach, Klangbogen Vienna, Palau de la Musica Barcellona, Tivoli Copenhagen, Societè Philarmonique a Bruxelles, Konzerthaus Berlin, Gasteig Monaco, Beethovenfest Bonn, Laeiszhalle Hamburg, Buenos Aires (Teatro Colon e Teatro Coliseum), San Paolo, Montevideo. Ha avuto l'onore di suonare per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II  e per il Presidente della Repubblica Italiana.

Il repertorio del Quartetto di Venezia è estremamente ricco ed include, oltre al repertorio più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di G.F.Malipiero (Premio della Critica Italiana quale migliore incisione cameristica).

La vasta produzione discografica include 19 CD per la Dynamic, Fonit Cetra, Unicef, Aura, Koch. Ultime produzioni sono l’uscita dell’integrale dei sei quartetti di Luigi Cherubini, registrati per la DECCA in tre cd e per la NAXOS con musiche di Casella e Turchi.

Numerose sono anche le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI & RAI International, Bayerischer Rundfunk, New York Times (WQXR), ORF1, Schweizer DRS2, Suisse Romande, Radio Clasica Espanola, MBC Sudcoreana.

Spinto dal piacere del suonare assieme, l'ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna, Quartetto Borodin, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alirio Diaz.

Dal 2017 il Quartetto di Venezia è «Quartetto in Residenza» alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Condividi