Ambiente: successo a Eos per le otto imprese umbre
Per le otto imprese umbre che vi hanno preso parte la Fiera Eos - Exposition of Sustainability, che si è svolta a Udine dal 17 al 19 maggio, è stata un’occasione di scambio e di conoscenza tra aziende impegnate concretamente nella produzione di beni e servizi in chiave ecosostenibile. Ad aprire la fiera è stato il Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente Corrado Clini che ha ricordato come la sua delega includa lo sviluppo di un’economia low carbon, in accordo con gli obiettivi dell’Unione Europea. Il Direttore Clini ha poi inaugurato lo stand del Ministero dell’Ambiente nel quale apposite teche hanno ospitato i prodotti delle aziende che hanno siglato l'accordo volontario o hanno partecipato al bando pubblico per l'analisi dell’impronta ambientale (Carbon Footprint) dei prodotti, tra cui alcune delle imprese umbre. A illustrare al direttore Clini alcuni dei progetti umbri è stata Federica Lunghi, responsabile di molti progetti umbri sulla carbon footprint, che ha mostrato al Direttore Clini alcuni risultati ottenuti ed i prodotti presenti negli espositori, dai braccialetti Cruciani all’etichetta biodegradabile Compost label® di Polycart. Le eccellenze green che hanno rappresentatola regione cuore verde d’Italia erano: Angelantoni CO2, Archimede Solar Energy, AR Alimentare, Azienda Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio, Cruciani, Gpt-Gruppo Poligrafico Tiberino, Grafiche Bovini e Polycart.
Archimede Solar Energy di Massa Martana ha sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente un protocollo finalizzato al calcolo dell’impronta di carbonio dei tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche ed alla relativa contabilizzazione delle emissioni di CO2 prodotte. Udine è stata l’occasione anche per la presentazione della neonata società del Gruppo:Angelantoni CO2, creata per occuparsi in modo specifico dello studio e della valutazione dell’impronta del Carbonio con l’obiettivo di favorire la diffusione del calcolo del carbonio nel ciclo di vita dei prodotti e di individuare opere di mitigazione al fine di ridurre le emissioni di CO2 e di gas serra.
AR Alimentare, che ha sede a Marsciano, ha presentato il risultato della Carbon Footprint della pizza Sorrento in formato mini, per consumo a bordo degli aerei. Il calcolo è stato realizzato da Green Innovation e certificato da Certiquality.
L’Azienda Agricola Castello di Monte Vibiano era presente con il vino oggetto del progetto nazionale “V.I.V.A. viticoltura sostenibile”, i cui primi risultati erano stati anticipati al Vinitaly e che annovera tra i partner scientifici il Centro di Ricerca sulle Biomasse di Perugia.
Cruciani, storico marchio di moda del gruppo Tessile Arnaldo Caprai di Foligno, ha siglato con Corrado Clini lo scorso gennaio al Salone Pitti Immagine Uomo, l'accordo che vedrà la realizzazione di un braccialetto ecosostenibile della linea “Cruciani Green Innovation”.
L’azienda Grafiche Bovini di Perugia ha presentato in fiera una serie completa del fumetto ONE PIECE edito da Star Comics. Il progetto di analisi dell’impronta di carbonio del fumetto presentato in fiera è stato realizzato a cura di Green Innovation, società che gestisce il marchio Green Heart Qualitydella Regione Umbria.
Polycart di Palazzo di Assisi, già nota per i sacchetti in Mater-Bi®, ha siglato l'accordo volontariocon il Ministero dell'Ambiente per l'analisi della impronta ambientale dell'innovativa etichetta biodegradabile e compostabile brevettata, registrata con il marchio Compost Label®. Nella teca allestita nello stand del Ministero dell’Ambiente è stato possibile vedere l'etichetta in diverse applicazioni: dalla frutta ("il biollino") alle etichette per le bottiglie di olio e vino fino alle etichette per le bilance dell’ortofrutta, ed anche i nuovi sacchetti biodegrabili e compostabili pensati proprio per il reparto frutta e verdura.
Infine, Gpt - Gruppo Poligrafico Tiberino, ha presentato in fiera alcuni prodotti del network di imprese, pensati per comunicare in chiave più ecosostenibile. Dai roll up in mater-Bi® ai prodotti in digiboard (isole promozionali, scaffalature, strutture espositive, totem, archi) ai pannelli in mater-Bi® montati su struttura digiboard.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago