Ambiente: Immaginario, alberi per compensare emissioni Co2
PERUGIA - "Festival Immaginario" mette radici nel territorio. Per compensare le emissioni di anidride carbonica, la "carbon footprint", prodotte dal trasporto dei suoi ospiti saranno piantati, venerdi' prossimo, quindici nuovi alberi. Il progetto si intitola "il bosco immaginario" ed e' stato presentato oggi a Palazzo dei Priori dal direttore del festival, Alessandro Riccini Ricci, alla presenza del sindaco Boccali. Efficienza energetica, sostenibilita', rispetto, responsabilita' - e' stato detto - sono le idee che stanno alla base dell' iniziativa.
Il sindaco Boccali, che ha colto l'occasione per valutare come positiva l'ultima edizione del festival, ha detto di apprezzare molto "il bosco immaginario" perche' e' espressione "di crescita della coscienza civile" anche in relazione alla manifestazione di solidarieta' a cui e' associato. Ogni albero infatti verra' intitolato (una targhetta sara' la sua carta d'identita') ad un ospite del festival negli anni e a figure prestigiose della cultura, ed alcune piante saranno dedicate ai bambini affetti da Sma (atrofia muscolare spinale) in collaborazione con l'associazione Famiglie Sma. In collaborazione con l'assessorato all'Ambiente del Comune, e' stata individuata un'area presso il percorso verde, nella zona del parco giochi per famiglie tra lo stagno delle anatre e la pista di pattinaggio. Li' saranno piantati 15 giovani pioppi cipressini della qualita' San Giorgio (piante di genere maschile che non producono pollini allergenici).
Foto: http://www.immaginario.tv
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago