TERNI - Entro il 2015 la Provincia di Terni sara' un ente ad emissioni zero di anidride carbonica: e' l'obiettivo dell'accordo tra l'amministrazione e la Multiutility spa di Verona, presentato oggi a palazzo Bazzani. Per raggiungere questo risultato la Provincia ha iniziato ad operare fin dal 2011: nell'ultimo bimestre di quell'anno e per l'intero 2012 ha infatti acquistato due milioni 3.154 chilowattora di energia elettrica verde al 100%. Questo ha comportato una consistente riduzione di costi per l'approvvigionamento energetico e di produzione di CO2. Il consumo di energia elettrica e' infatti diminuito da tre milioni 347.248 chilowattora del 2008, a due milioni 685.734 chilowattora nel 2012. Di conseguenza le emissioni di CO2 in atmosfera sono diminuite del 69,50%, passando dal valore di 2.343 tonnellate dell'anno 2008 al valore di 714 tonnellate del 2012. Le operazioni di razionalizzazione ed efficentamento - e' stato spiegato - sono state condotte sugli impianti di riscaldamento, con una oculata gestione e con la sostituzione dei generatori di calore convenzionali con altri di ultima generazione.

Nell'ottica del risparmio energetico e dei costi e del miglioramento del servizio, la Provincia ha installato, anche in concessione a terzi, pannelli foto voltaici in alcune scuole di competenza. Gli impianti realizzati contribuiscono all'abbattimento di circa 600 tonnellate all'anno di CO2. Il principale intervento sul patrimonio immobiliare e' stato quello della sostituzione, in gran parte degli edifici scolastici, degli infissi esistenti con altri ad elevate caratteristiche termoigrometriche. Un ulteriore intervento di miglioramento dell'efficienza energetica e' stato compiuto con l'installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda in alcuni impianti sportivi. Gli interventi hanno generato i Titoli di efficienza energetica, i cosiddetti certificati bianchi che certificano i risparmi conseguiti e che verranno ceduti all'Asm di Terni dietro un riconoscimento di un contributo economico di valore corrente di mercato. Il presidente della Provincia Feliciano Polli ha ricordato come ''il percorso iniziato segue quello del risparmio e dei tagli sui costi generali della Provincia e si inserisce nel contesto di una razionalizzazione dell'ente interpreta la crisi e si pone in modo nuovo nei confronti del cittadino''. ''Questa operazione - ha concluso - e' molto importante perche' sta portando risultati positivi a fronte di scelte strategiche dell'amministrazione''.
 

Condividi