PERUGIA - In occasione del IV centenario della nascita di Baldassarre Ferri (Perugia 1610-1680), uno dei primi e più noti cantanti evirati del Seicento, la Deputazione di storia patria per l'Umbria, in collaborazione con la Sezione di musicologia del Dipartimento di lingue e letterature dell'Università di Perugia e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, organizza una manifestazione che si terrà all'Oratorio di S. Cecilia di Perugia il 9 dicembre 2010.

Alle ore 17.15 ci sarà la presentazione di un volume di Biancamaria Brumana (Il pianto de' cigni in morte della fenice de' musici) alla quale interverranno Attilio Bartoli Langeli, Hermann Dorowin e l'autrice. La pubblicazione prende l'avvio da una raccolta di poesie in onore di Baldassarre Ferri (di cui è stata curata l'edizione) per ripercorrere e approfondire la carriera del cantante. Costui, entrato nella cerchia mecenatistica del cardinale Francesco Barberini a Roma, passò poi al servizio della corte di Polonia dal 1625 al 1655 e della corte di Vienna dal 1655 al 1675, esibendosi contemporaneamente in altri luoghi (anche a Stoccolma presso Cristina di Svezia nel 1652). In particolare si ipotizza la sua partecipazione nel ruolo di Nerone alla prima rappresentazione dell'Incoronazione di Poppea di Monteverdi avvenuta a Venezia nel carnevale del 1642-43 e si prendono in considerazione composizioni di Giovanni Francesco Marcorelli (Spello 1610c.-1675c.) nelle quali Ferri fu coinvolto.

Alle ore 18 seguirà un concerto-conferenza di Marina Comparato (mezzosoprano) intitolata Il canto degli angeli nel corso della quale la cantante (con Linda di Carlo al clavicembalo e al pianoforte e Anna Armatys al violoncello) mostrerà le caratteristiche della vocalità dei cantanti evirati attraverso l'esecuzione di numerose arie scritte per i più famosi castrati. Partendo da alcuni brani pensati per Baldassarre Ferri da Monteverdi e Marcorelli, giungerà fino alle arie "Caro suono lusinghier" e "Perché mai le luci aprimmo" tratte, rispettivamente, dal Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi e dall'Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini scritte per Giovanni Battista Velluti agli inizi dell'Ottocento. Sarà posssibile ascoltare anche brani destinati al Cusanino, al Nicolino, al Senesino, al Farinelli, al Caffarelli, a Gaetano Guadagni, l'unico cantante evirato che come Ferri venne insignito dalla repubblica di Venezia dell'ambito titolo di Cavaliere di S. Marco, e a Luigi Marchesi. Tra gli autori delle musiche, tutti altrettanto prestigiosi, Haendel, Hasse, Pergolesi, di cui ricorre quest'anno il terzo centenario della nascita, Sarti e Gluck, del quale verrà eseguita la famosa aria in forma di rondò "Che farò senza Euridice", divenuta anche l'emblema di una dibattuta polemica sul significato della musica.

Condividi