Domenica 18 maggio il Km zero tour fa tappa al Trasimeno, al caratteristico borgo di San Feliciano nel Comune di Magione. Una giornata alla scoperta dell'antica tradizione ittica dell'Umbria, un viaggio tra una delle comunità di pescatori più importanti della nostra regione che da secoli si cimenta nella pesca di acqua dolce.

Protagonisti della vista guidata gratuita saranno i pescatori dell'Umbria, le tecniche e le specie che popolano il Trasimeno e che rappresentano un pezzo della tradizione gastronomica, oggi in forte rilancio, del territorio. Il tour è completamente gratuito. E’ richiesta la prenotazione online, sono previste partenze da Perugia, gli spostamenti avvengono su di un autobus; gli itinerari prevedono partenze da punti strategici e facilmente raggiungibili all’interno del territorio regionale, dove è possibile lasciare il proprio mezzo.

Una guida multilingue accompagnerà i visitatori nel borgo di San Feliciano, il cosiddetto borgo dei pescatori, appoggiato sulla collina a ridosso della riva del Lago Trasimeno. San Feliciano è costituito da vecchie abitazioni di pietra arenaria. Percorso da stretti vicoli e ripide scale. Unico tra i paesi del Trasimeno, a San Feliciano si possono ancora trovare lungo le rive e nelle darsene, pescatori dediti a districare grovigli di reti.

A seguire il tour prevede la vista alla coop pescatori, cooperativa costituita nel 1928, prima tra le cooperative di pescatori del lago Trasimeno, oggi in forte rilancio. I pescatori e gli addetti mostreranno ai turisti la pescheria, la parte di allevamento e le tecniche di lavorazione e conservazione del pesce. Non mancheranno curiosità sulla pesca e segreti per cucinare al meglio il pesce di lago. Sarà, inoltre, presentata l’iniziativa Pescatori per un giorno. La giornata prosegue con l'appuntamento al Museo della Pesca, per una visita al polo museale e per la presentazione del libo Sorella acqua, edito da Bertoni con letture di poesie inedite. L'iniziativa si inserisce come proseguimento dell'Umbria Water Festival, un momento di dibattito sull'elemento acqua, che proprio in questo periodo dell’anno, in occasione del plenilunio del segno del Toro, viene festeggiato in ogni parte del mondo.

Nel pomeriggio il Km zero tour prosegue nel borgo di Montesperello con la visita la alla piccola chiesa con gli affreschi del Dottori e alla grotta dei misteri. Dopo l'immancabile degustazione il tour prosegue alla vicina Cantina Berioli.

I Km zero tour fanno parte di un progetto di promozione turistico-rurale, che attraverso itinerari tematici gratuiti propone un viaggio alla scoperta del territorio. Un'esperienza rivolta ai turisti e agli stessi umbri, che ha l'obiettivo di contribuire a far conoscere le piccole grandi bellezze della nostra terra: il valore e la qualità dell’agricoltura e dei suoi prodotti, le storie e la sapienza della tradizione artigiana e contadina, le gesta dei grandi personaggi che hanno vissuto o solcato l'Umbria, i paesaggi e le architetture svelati da insoliti punti di vista. Molti i tour gratuiti in programma fino a dicembre 2014 divisi in quattro filoni tematici e in diverse aree dell'Umbria. Il Km zero tour di Magione sarà al centro di una serie di tour, promossi dal Comune di Magione che hanno l'obiettivo di far conoscere il territorio, le sue produzioni agricole e i suoi borghi. Una guida multilingue accompagnerà i turisti durante tutto il percorso, senza tralasciare curiosità e nozioni di interesse storico-culturale. Si tratta di un progetto ideato dall'agenzia Mercurio Srl, promosso dal Comune di Magione e finanziato dalla Regione Umbria, all'interno del Programma Sviluppo Rurale PSR 2007-2013 mis. 313 e del Fondo Sociale Europeo. Per info e prenotazioni: info@kmzerotour.it - Tel 348/6081891

Condividi