FOLIGNO - Il Parco regionale di Colfiorito, nell'ambito della sagra della patata rossa in programma dal 12 al 21 agosto, ha promosso un programma di iniziative per dare l'opportunita' ai visitatori di trascorrere giornate al fresco degli altopiani, tra natura e cultura. Una mostra fotografica, ''La Palude vista dall'obiettivo di chi la ama'', raccoglie le immagini di alcuni fotografi che nella palude riescono a catturare i soggetti piu' nascosti.

Nella sede del parco - riferisce il Comune in una nota - sono esposte le opere di Cagnucci, Renzini, Pettinari, Bencivenga, Menghinella, Mola, Fiordi. Per l'occasione l'orario di apertura dal 12 al 21 agosto e' dalle ore 16 alle 21.

Al Mac, il Museo archeologico Colfiorito si potra' invece viaggiare attraverso la storia degli Altopiani, grazie alle visite guidate. Per gli amanti della natura e delle attivita' all'aperto ci sono varie opportunita': dal trekking naturalistico, alle passeggiate in bicicletta, al bird watching.

Un momento di approfondimento culturale e' offerto - il 13 agosto alle 18 - dall'incontro con Chiara Serenelli e Silvia Minichino del laboratorio di architettura ed ecologia del paesaggio - Dupt Universita' di Firenze, che da tempo stanno studiando il territorio di Colfiorito sotto l'aspetto paesaggistico nell'ambito di un progetto di ricerca per il recupero dell'antica via di pellegrinaggio Lauretana che da Roma, attraversando Lazio, Umbria e Marche, arriva al Santuario di Loreto.
 

Condividi