Aldo Capitini a cinquant’anni dalla scomparsa. Ultimato corso formazione docenti

PERUGIA - Si è concluso il corso di formazione in sei incontri sul pensiero di Aldo Capitini (Perugia, 1899 –1968) svoltosi in ottobre e novembre nella sede dell’omonimo istituto tecnico economico tecnologico, in viale Centova, a Perugia e rivolto espressamente ai docenti delle scuole superiori della regione.
Intitolato “Aldo Capitini, dall’antifascismo al potere di tutti”, è stato organizzato dal Comitato promotore per le iniziative in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa dell’assertore perugino della nonviolenza (19 ottobre 1968) insieme a Isuc e Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, Archivio di Stato di Perugia, Comune di Perugia, Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, Fondo Walter Binni, Biblioteca comunale Augusta, Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni, Presidio scuola “G. Rechichi” dell’associazione “Libera”.
Articolato in lezioni di approfondimento e in momenti di laboratorio sulle tematiche capitiniane (nonviolenza, nuova socialità, libera religiosità, compresenza dei morti e dei viventi, poesia, coralità, pedagogia), sotto la direzione di Alba Cavicchi e coordinato da Stefano Ceccarelli, è stato propedeutico al lavoro che gli insegnanti sono chiamati adesso ad avviare nelle loro classi. Va ricordato, a questo proposito, che è stato prorogato al 30 dicembre il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso riservato agli istituti superiori dell’Umbria “La mia nascita è quando dico un tu. Alla ricerca di Aldo Capitini”.
Per fornire un utile strumento didattico a insegnanti e studenti, la casa editrice Il Ponte ha pubblicato un’apposita raccolta di scritti capitiniani curata da Lanfranco Binni e Marcello Rossi. Per iscrizioni e ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla dott.ssa Anna Alberti, Archivio di Stato di Perugia, piazza Giordano Bruno, 10, 06121 Perugia, email: anna.alberti@beniculturali.it.

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago