CITTA' DI CASTELLO - ''Una riflessione corale, aperta al contributo di tutti e concreta dalla quale, grazie anche a personalita' di grande rilievo e a esperti dei vari settori, Citta' di Castello possa individuare alcune strade possibili al suo sviluppo e, piu' in generale, al suo futuro'': per il sindaco tifernate Luciano Bacchetta e' questo l'obiettivo degli Stati generali dell'Economia, che prendono il via sabato prossimo, alle 9, nella sala del consiglio comunale.

Durante la presentazione del programma - riferisce una nota del Comune - il sindaco, il vicesindaco Michele Bettarelli, l'assessore all'Economia Mauro Alcherigi e l'assessore al Turismo e commercio Riccardo Carletti hanno illustrato temi e ospiti delle cinque sessioni, ordinate in un evento che ha il Sestante di Alberto Burri, come simbolo grafico.

''Riteniamo - ha detto il sindaco - che questo territorio, seppur provato dalla crisi, abbia i numeri per rialzarsi. I dati che produrremmo e che sono aggiornati all'oggi, ci dicono che, sia a livello umbro che nazionale, Citta' di Castello ha tenuto quanto a imprese, pur accusando una flessione in termini di occupazione e di volumi produttivi. Dobbiamo partire da questo dato, il radicamento della manifattura a dispetto della crisi e la sua resistenza davanti alla destrutturazione di processi e commesse, individuando una nuova missione. Lo spontaneismo che ha guidato il decollo industriale negli anni Sessanta e Settanta non puo' da solo venirci in aiuto: all'istinto e all'intraprendenza dei nostri operatori vogliamo affiancare modelli di esperienze riuscite in contesti affini al nostro, griglie interpretative, progetti d'avanguardia nel settore culturale, un serbatoio di sviluppo e valore aggiunto, ancora fortemente sottodimensionato a Citta' di Castello''.

''Sono queste alcune delle osservazioni che ci hanno spinto ad organizzare gli Stati generali dell'Economia - ha aggiunto il sindaco - sotto il titolo generale di 'Crisi globale, sviluppo locale', tema d'apertura con una relazione introduttiva di Bruno Bracalente, docente universitario e studioso del nostro modello economico. In questa sede forniremo dati aggiornati sulla situazione locale, mettendo a disposizione di tutti una base degna su cui discutere e confrontarci. Per questo abbiamo invitato associazioni e categorie a dire la loro su come uscire dalla crisi''.

Sabato prossimo chiuderanno i lavori gli assessori regionali Silvano Rometti, con delega alle Infrastrutture e Ambiente, e Fernanda Cecchini con delega alle Politiche agricole. Gli altri incontri si svolgeranno il 3, il 10, il 17 e il 24 marzo (con una sintesi dei lavori e un'agenda comune per il nuovo sviluppo).
 

Condividi