Agricoltura - Venerdì 27 riunione del “tavolo verde” e di quello zootecnico
PERUGIA - Sarà una giornata interamente dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e a specifiche misure di valorizzazione del vino umbro quella promossa dall’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, venerdì 27 gennaio. La mattina si aprirà in assessorato con la riunione del Tavolo Verde (ore 9,00), cui seguirà l’incontro del Tavolo Zootecnico (alle ore 11). Nel pomeriggio (dalle ore 15.30) si terrà un seminario, a Palazzo Cesaroni, per la presentazione di un progetto speciale per la vitivinicoltura umbra, per la sua promozione e commercializzazione.
“Continua così il lavoro di confronto e di proposta portato avanti dalla Giunta regionale con l’intero comparto dell’agricoltura e dell’agroalimentare umbro attraverso incontri partecipativi che rappresentano uno strumento importantissimo – ha detto Cecchini – per costruire insieme ai soggetti e alle categorie interessate lo sviluppo economico di questa regione. Vogliamo mettere in campo – ha aggiunto l’assessore - gli strumenti più idonei per affrontare la crisi, sfruttando al meglio le opportunità offerte dal Piano di Sviluppo rurale, e per cogliere la sfida della nuova PAC e di un mercato in continuo mutamento. Al Tavolo Verde – ha spiegato, approfondiremo tra l’altro le questioni relative al sistema irriguo regionale, anche in relazione ad una stagione invernale particolarmente siccitosa che non poco preoccupa gli agricoltori. Nell’ambito del Tavolo zootecnico proseguirà invece il lavoro per la definizione del Piano regionale che intendiamo chiudere entro il 2012. Un lavoro complesso – ha sottolineato Cecchini, anche per le ripercussioni che comporta in termini ambientali, sanitari ed economici.
Nel pomeriggio presenteremo il progetto per la valorizzazione del vino umbro predisposto dalla Regione, con l’assistenza tecnica di INEA che si avvale di Nomisma e dei suoi esperti. Nel corso del seminario, cui parteciperanno il Direttore di INEA, Alberto Manelli, e Denis Pantini, esperto di INEA-NOMISMA e che avvia la formazione dello studio-progetto, verranno descritti gli obiettivi e gli strumenti dell’indagine in cui coinvolgere i produttori umbri e importanti buyers dei mercati internazionali più dinamici. L’obiettivo – ha concluso Cecchini - è di individuare strategie e azioni che consentano di ripartire per una nuova fase di crescita del nostro vino, negli ultimi anni cresciuto notevolmente per qualità e riconoscimenti”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago