PERUGIA - Una specie di paradiso per i golosi: questo si può considerare il Simposio di Pasticceria dal titolo Il segreto del successo, che il 28 febbraio, alle 14.00, vedrà convenire presso l’Università dei Sapori di Perugia, che organizza l’evento in collaborazione con Bravo spa, oltre un centinaio di pasticceri professioni provenienti da tutta Italia per carpire i “dolci” segreti del Maestro Roberto Rinaldini, conosciuto in tutto il mondo come lo “stilista del dolce” o il “gioielliere del dolce” in virtù delle sue creazioni che hanno persino sfilato in passerella in una linea di abiti e accessori… in zucchero.

In questo momento la pasticceria italiana, come la gelateria, è regina indiscussa a livello mondiale, avendo superato per gradimento ed abilità quella francese: gli operatori del settore perciò cercano nuovi orizzonti per stupire con forme sempre più ardite e sperimentando sapori innovativi.

L’Università dei Sapori di Perugia ancora una volta si fa protagonista del panorama internazionale dell’alta pasticceria e ambasciatrice della qualità, creatività e maestria dell’arte pasticcera made in Italy, ospitando questo momento di alta formazione, che si inserisce nel più ampio programma per professionisti pasticceri, che da maggio ad ottobre 2012 propone,ad esempio, un Corso Superiore di Pasticceria Italiana.
Rinaldini vanta, tra gli altri riconoscimenti, il primo premio nei Campionati del Mondo UIPCG di Barcellona del ’96 con quello che diventerà il suo dolce simbolo, la Venere Nera, e i titoli di Campione d’Italia di Pasticceria nel ’98 e Campione del Mondo in Gelateria nel 2006.

Le sue creazioni, che figurano spesso sulle migliori riviste alla stregua di modelli di altissima sartoria, sono frutto – spiega - “di creatività e passione per quel buono da gustare che, sapientemente plasmato, sa anche essere bello da vedere”. “Per essere un pasticcere di successo – dice ancora Rinaldini, che nel 2000 ha vinto con il primo dei suoi tre locali di pasticceria-gelateria-cioccolateria di Rimini il titolo di Miglior bar pasticceria per l'innovazione, conferito dal Gambero Rosso – ingrediente fondamentale sono le materie prime di prima qualità; poi bisogna trarre il meglio dai macchinari e dalle tecnologie innovative che il mercato mette a disposizione del pasticcere; infine occorre abilità nel saper coniugare arte pasticcera e tecnologia con una buona dose di marketing e comunicazione”.

Il 28 febbraio a Perugia Rinaldini metterà a disposizione dei partecipanti al simposio non solo la sua arte, ma anche “The Best of Rinaldini”, ovvero prodotti di qualità e fantasia per adulti e bambini, tra i quali la sua specialità per eccellenza, i macarons. Accanto a queste delizie del palato ormai conosciute nel mondo, il maestro proporrà i suoi macarons gelato, una collezione di uova e soggetti in cioccolato, mini stecchi gelato per bambini, eclair estivi con creme di frutta, un giardino di colori con le gelée di frutta e tante altre novità.
 

Condividi