200 studenti ternani degli Istituti Superiori al Cern di Ginevra

TERNI - L’associazione culturale per Terni Città Universitaria nel presentare i progetti da attuare in fase di Alternanza Scuola-Lavoro e rientranti nel contesto dell’VIII Festa della Filosofia e della Scienza di Foligno, rende noto la fase del loro svolgimento.
I tre progetti sono: 1) Esperimento LHCb in essere presso il CERN di Ginevra; 2) La Scienza della vita: malattia di Alzheimer; 3) La chimica verde.
Il Progetto “esperimento LHCb in essere presso il CERN di Ginevra” è iniziato per gli studenti con lo studio delle particelle a cura degli insegnanti tutor della scuola di appartenenza ed è proseguito con l’incontro su “Esplorazione dei fenomeni che potrebbero aprire la strada a nuove scoperte”, organizzato il 20 gennaio 2018 a Terni, presso l’ITT, con lo scienziato Giovanni Passaleva che è alla guida della collaborazione internazionale del Progetto LHCb del Cern di Ginevra.
Lo stesso scienziato accoglierà gli studenti che il 12 e il 16 marzo visiteranno il Cern a Ginevra. Il 12 marzo 2018 saranno le scuole: Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” e Liceo Classico “C. Tacito” e il 16 marzo 2018 toccherà al Liceo Scientifico “Galilei” e al Liceo Scientifico “Donatelli”. Nel giro di 4 giorni circa 200 studenti ternani visiteranno il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) di Ginevra, le mostre permanenti Microcosm e Globe.
Quando una scuola visiterà le mostre permanenti l’altra scuola visiterà l’acceleratore per poi scambiarsi nel pomeriggio.
Un programma che continuerà anche il prossimo anno con lo studio delle onde gravitazionali e con la visita al laboratorio scientifico sperimentale di Cascina (Pisa).
Mentre il progetto “la Scienza della vita: malattia di Alzheimer” è in pieno svolgimento con percorsi didattici educativi presso il servizio di geriatria dell’Ospedale S. Maria di Terni, diretto dalla dott.ssa Maria Grazia Proietti.
Presso il Liceo Classico è già intervenuta, il 12.02.2018, la Prof.ssa Patrizia Mecocci dell’Università di Perugia, che ha incontrato 35 studenti del Liceo Classico e 5 studenti del Liceo “Galilei”.
Il Progetto per l’Associazione Culturale per Terni Città Universitaria è seguito dal Prof. Adolfo Puxeddu già Preside della Facoltà di medicina. Al termine dell’esperienza ci sarà, il 23 aprile prossimo, un incontro presso la sala blu di Palazzo “Gazzoli” del Comune di Terni.
Per il terzo progetto sulla chimica verde gli studenti saranno preparati sull’economia circolare, sulla rigenerazione e sulla chimica verde. Anche questo è un progetto che sarà sviluppato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e comprende lo svolgimento di un convegno sul tema “Sviluppo economico sempre più ambientalmente sostenibile” e visite guidate presso lo stabilimento Novamont di Novara per il Liceo Scientifico “Galilei” e presso lo stabilimento Novamont di Terni per l’ITT “Allievi-Sangallo” e il Liceo Scientifico “Donatelli”.
Le visite consentiranno di conoscere la filiera del processo Mater-Bi in uno stabilimento che ottiene un prodotto finito (buste plastiche…) partendo dal cereale.

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago