18esima edizione Ecomondo: Provincia Perugia presenta progetto comunitario GRASP
“E-procurement della Pubblica Amministrazione: ostacolo o opportunità per il GPP?”. Questo il titolo del convegno organizzato dalla Provincia di Perugia in collaborazione con CONSIP Spa che si terrà mercoledì 5 Novembre a Rimini Fiere nell'ambito di uno degli expo più importanti al mondo in fatto di green. La conferenza, introdotta e moderata dall'esperto italiano in Green Procurement Paolo Fabbri, ha lo scopo di informare e far riflettere circa le recenti novità che hanno interessato gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni.
Ci si domanda infatti se convenzioni, Mercato Elettronico, accordi quadro e sistema dinamico di acquisizione, tutti strumenti di e-procurement a disposizione degli Enti Pubblici per realizzare i propri acquisti anche di prodotti e servizi coerenti con i principi del Green Public Procurement (GPP), siano un’opportunità o piuttosto un ostacolo? Il convegno ha lo scopo di tracciare un bilancio, e creare un momento di confronto, circa gli strumenti e i sistemi della Pubblica Amministrazione di “acquistare verde” in tempi di spending review.
La Provincia di Perugia sceglie questo contesto privilegiato per presentare GRASP il progetto comunitario cofinanziato contemporaneamente dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da fondi nazionali e che punta a favorire la cooperazione tra amministrazioni pubbliche e PMI attraverso lo sviluppo di un sistema telematico transnazionale per l’approvvigionamento di beni e servizi ecosostenibili. GRASP (GReen procurement And Smart city suPport in the energy sector), in linea con gli obbiettivi europei di riduzione del gas serra entro il 2020, mira alla creazione di un sistema online di gestione dell’offerta per gli acquisti verdi con particolare attenzione agli aspetti energetici.
Il convegno “E-procurement della Pubblica Amministrazione: ostacolo o opportunità per il GPP?” sarà dunque un’ottima occasione per ascoltare testimonianze relative inerenti il mercato dei prodotti ecologici e confrontarsi con esperienze di successo portate da soggetti coinvolti nei territori partecipanti al progetto come punto di partenza per la creazione di un database che faciliti le autorità regionali e locali nella definizione dei requisiti di qualità ambientale per il settore energetico e le PMI nell’offerta di soluzione adeguate. Lo scopo finale è quello di sviluppare una piattaforma “intelligente” per l’incontro tra domanda ed offerta. Rigorosamente green.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago