ASSISI - Dopo aver incassato diversi sold out - dal concerto di Michael Nyman agli incontri di Bjarke Ingels e Patricia Urquiola, alle visite guidate - e l’ultima calorosa partecipazione di pubblico  anche nei due appuntamenti musicali che hanno chiuso la giornata di ieri (venerdì 27), Ghemon e Tangram al Bosco di san Francesco, “Universo Assisi” si avvia verso il gran finale portando in scena un’opera in esclusiva di Michele Placido con l’Anonima Frottolisti, l’ensemble di musica antica eccellenza artistica del territorio. 

Per domani (29 luglio), l’ultima giornata del festival organizzato da Città di Assisi, in collaborazione con Fia, Fondazione internazionale Assisi, inizia con una rilassante passeggiata che coniuga patrimonio artistico e natura: una visita guidata a San Benedetto al Subasio, dalle 8,45 alle 12,30: il ritrovo è ai giardini Porta Nuova, dove è prevista la partenza con le navette. Il rientro è a piedi, lungo il sentiero di media difficoltà (si consiglia abbigliamento comodo). La partecipazione è gratuita, su prenotazione allo 075 8138680. 

Al Parco Regina Margherita, più noto come “Pincio”, dalle 10.30 alle 12.30 i piccoli possono cimentarsi nei laboratori organizzati per creare la loro città ideale (ingresso libero); l’appuntamento si ripeterà dalle 17 alle 19 ma nella Sala Palazzo Capitano del Popolo in Piazza del Comune, con una mostra degli elaborati prodotti durante i laboratori.

Alle 18, per la sezione “Assisi Incontra”, toccherà a Lucia Brandoli all’Anfiteatro della Pro Civitate Christiana con “Da ‘A letto non si pensa al futuro’, una riflessione su un mondo dove ‘gli adolescenti sanno inutilmente tutto e la maturità non sa più utilmente niente'” (ingresso libero); a seguire, quindi stesso luogo, alle 19, la scena sarà per Marco Petroni con “Tra filosofia e progetto, la nuova singolare visione di uno dei più interessanti teorici Italiani”.

Nel frattempo, si potrà godere, fino a domani sera, della suggestiva installazione visiva di Luca Trevisani allestita dentro il complesso dell’ex Montedison, un bene di archeologia industriale riaperto al pubblico, e la mostra di Antonio Ottomanelli a Palazzo Monte Frumentario. Un bel mix di appuntamenti e di interessanti opportunità per scoprire e vivere luoghi incantevoli assai poco noti di Assisi, in attesa del concerto, alle 19,45, di Antonella Ruggiero (20 euro, servizio navetta gratuito da parcheggio Ponte San Vittorino), “Souvenir d’Italie” al Bosco di san Francesco, un percorso nella storia musicale italiana anteguerra con brani anni ‘20, ‘30 e ‘40 interpretati in chiave jazz.

E poi l’ultima chicca del festival: lo straordinario spettacolo “Gloriosus Franciscus” sul sagrato della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, altro luogo segreto toccato quest’anno dalla rassegna. Un’opera unica di Michele Placido con l’Anonima Frottolisti, un viaggio attraverso musica e letteratura dedicata a San Francesco, un percorso culturale e artistico che muove dalle fonti manoscritte medievali, alle opere a stampa rinascimentali, un’immagine antica e al contempo universale, prodotta in esclusiva per il pubblico di “Universo Assisi”.

 

 

 

Condividi