“Spesso grandi imprese nascono da piccole opportunità”: incontro al Rotaract
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Rotaract.jpg)
Scopo conoscere e per far conoscere, in maniera semplice e diretta, ai giovani e non solo, le tante e diverse opportunità che bandi europei, leggi nazionali e misure regionali e camerali mettono a disposizione per creare “la propria impresa”, realizzando il proprio progetto di innovazione.
TERNI - Spesso sono proprio le piccole opportunità che hanno fatto nascere le oltre 720mila “imprese giovanili”, cioè guidate da giovani “under 35”, che costituiscono ben oltre l’11, 8% di tutte le imprese italiane (dati UNIONCAMERE 2010).
Si tratta di imprese nate per la maggior parte dall’entusiasmo e dalla passione di giovani che, come Steve Jobs, spesso partendo dal garage di casa, hanno saputo vedere oltre le nebbie della crisi e cogliere quelle piccole opportunità fornite da bandi europei, leggi nazionali o misure regionali, che sono sconosciute alla maggior parte non solo dei cittadini, ma degli stessi imprenditori, ma che hanno costituito per tali giovani il “raggio di luce” da seguire per trasformare le proprie idee in impresa, creando una nuova cultura ove il valore dell’innovazione è il centro da cui partire per dare “in piccolo” una risposta concreta alla crisi delle grandi imprese e non solo, aprendo una prospettiva di sviluppo.
Entusiasmo e conoscenza delle opportunità, azione guidata da intelligenza e capacità, questa la via da seguire per i giovani per costruirsi un proprio futuro da zero, con l’orgoglio di avercela fatta.
E per evitare che la conoscenza di queste opportunità da cogliere sia solo un fattore casuale, privilegio di pochi giovani fortunati o curiosi, all’indomani dell’emanazione dello Statuto delle Imprese, il Rotaract di Terni e la Commissione Azione Professionale del Distretto Rotaract 2090, in collaborazione con il Rotary Club Terni, l’Università degli Studi di Perugia e la Camera di Commercio di Terni, con il patrocinio delle istituzioni locali, hanno deciso di organizzare un incontro per conoscere e per far conoscere, in maniera semplice e diretta, ai giovani e non solo, le tante e diverse opportunità che bandi europei, leggi nazionali e misure regionali e camerali mettono a disposizione per creare “la propria impresa”, realizzando il proprio progetto di innovazione.
L’incontro, che rientra all’interno del programma europeo “Settimana Europea delle PMI 2011”, si terrà a Terni, il 29 Novembre 2011, ore 17.00 presso il Best Western Garden Hotel, in Via Bramante n.1, e vedrà la partecipazione di illustri relatori rappresentativi del mondo universitario, delle istituzioni locali e camerali, e del mondo imprenditoriali, i quali daranno il proprio prezioso contributo per spiegare, in maniera semplice e diretta, ad un giovane “come si parte da zero per fare impresa” e, soprattutto, quali sono gli strumenti, gli aiuti, le opportunità (spesso troppo poco conosciute) che bandi europei, leggi nazionali, misure regionali e fondi camerali, mettono a disposizione dei giovani per aiutarli e sostenerli, sia finanziariamente che a livello di consulenza, nella trasformazione della propria idea imprenditoriale in realtà, e, quindi, in prospettiva di sviluppo, evitando così che spesso, per disinteresse o mancata conoscenza, le opportunità che ci sono, anche se piccole vadano sprecate, ma siano fonte di nuove possibilità.
La partecipazione al Convegno è aperta al pubblico e gratuita, senza necessità di prenotazione.
L’incontro verrà seguito da una Conviviale organizzata dal Rotary Club di Terni, durante la quale verrà aperto l’Interact, l’associazione giovanile della famiglia rotariana che raggruppa i giovani dai 14 ai 18 anni, come testimonianza della volontà creatrice dei giovani, anche di quelli più piccoli.
Relatori:
- Prof. Tommaso Sediari, Professor Ordinario di Economia dell’Unione Europea, Università degli Studi di Perugia, già preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia.
- Prof. Sergio Sacchi, Docente Polo Didattico e Universitario di Terni
- Dott. ssa Giuliana Pandoro, Segretario Generale Camera Commercio di Terni.
- Dott. Alberto Pallotta, Imprenditore- Pallotta S.p.A.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago