Il Giorno della Memoria, istituito al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali e la persecuzione dei cittadini ebrei, sarà celebrato a Marsciano, lunedì 30 gennaio, con una iniziativa in collaborazione tra il Comune e la Scuola Secondaria di I° Grado “Brunone Moneta”. A partire dalle ore 09.45, presso il teatro Concordia, gli alunni della scuola presenteranno un video-documentario dal titolo “Memorie per la memoria”. Si tratta di un progetto portato avanti dai docenti insieme alle classi III B, III C e III G, volto a recuperare le memorie di quanti hanno vissuto in prima persona il dramma dell’Olocausto e le atroci condizioni dei lager. Ricordare la Shoah vuol dire anche riflettere sulle modalità di trasmissione della memoria individuale e sul valore che essa assume per la memoria collettiva.

Dopo la proiezione seguirà un intervento della dott.ssa Maria Lucia Cavalletti che parlerà degli effetti della mancanza del cibo sul corpo umano e, subito dopo, una intervista fatta dal giornalista Alvaro Angeleri a Rosario Militello e Lorenzo Rubechi, due sopravvissuti al lager di Mauthausen, in Austria.

All’iniziativa, insieme agli studenti delle scuole del territorio comunale, partecipano anche la sezioni marscianesi dell’Associazione Partigiani italiani (Anpi), di Libera, dell’Associazione nazionale dei Carabinieri e dell’Associazione famiglie dei caduti in guerra.

Memoria e legalità in un concorso rivolto alle scuole
Sempre nell’ambito delle iniziative volte a proporre riflessioni sulla storia e sulla memoria, il presidio marscianese di Libera, con il patrocinio del Comune di Marsciano, ha stretto un protocollo d’intesa con la sezione locale dell’Anpi, che vedrà le due realtà impegnate in incontri, attività educative e di ricerca sul tema della memoria e della resistenza.

Nell’ambito di questo progetto è stato pubblicato un bando, dal titolo “Memoria e legalità”, rivolto a tutti gli insegnanti e gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Marsciano, che invita ad avviare un percorso di approfondimento sui valori dell’Antifascismo e della Resistenza e la loro declinazione attuale nei valori della resistenza alle mafie e nella lotta per l’affermazione della cultura della legalità. In particolare sarà proposto agli studenti l’approfondimento storico di una vicenda locale (come quella dei fratelli Ulisse, Armando e Giuseppe Ceci, tre giovani marscianesi, fucilati dal regime fascista il 28 marzo 1943).

Oggetto del concorso è la realizzazione di un elaborato che sarà poi valutato da una apposita commissione con l’assegnazione di un premio finale. Il termine ultimo di ricezione degli elaborati è il 21 marzo 2012 (Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia). Le classi che parteciperanno al concorso saranno invitate a partecipare il 28 marzo 2012, presso il Teatro Concordia di Marsciano, alla giornata di commemorazione dell’eccidio dei fratelli Ceci, dove si procederà all’assegnazione del premio in denaro e ad una fornitura di libri attinenti al tema della Resistenza, la storia locale e l’antimafia. Per informazioni: liberamarsciano@libero.it

Condividi