“E…state ok!”, le famiglie potranno presentare domanda entro il 24 giugno
PERUGIA - Potranno presentare domanda fino al 24 giugno 2012 le famiglie interessate a far partecipare i loro figli alle attività organizzate nell’ambito del progetto sperimentale “E…STATE OK! – un progetto per i più giovani”, finalizzato al potenziamento di attività educative e ricreative, nelle sedi di sei istituti scolastici umbri, durante i periodi di sospensione delle attività didattiche.
A renderlo noto è l’assessorato regionale alle politiche giovanili e all’istruzione comunicando che le famiglie interessate al progetto, dovranno fare una preiscrizione online compilando l’apposito modulo, consultabile sul sito dell’Ufficio scolastico regionale www.istruzione.umbria.it, o nel sito della regione umbria, www.regione.umbria.it, nell’area attività. Inoltre, nelle scuole del territorio sede di attività, verrà distribuito un opuscolo informativo, che dovrà essere compilato e consegnato il primo giorno di inizio delle attività.
“L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, la Provincia di Perugia, la Provincia di Terni e l’Anci Umbria – ha spiegato la vicepresidente della Regione Umbria con delega alle politiche giovanili, Carla Casciari - è rivolta ai giovani di età compresa fra i 14 e i 16 anni e si svolgerà dal 16 luglio al 10 agosto negli istituti delle scuole che ne hanno deciso di aderire al progetto, Perugia, Città di Castello, Marsciano, Castiglione del Lago, Terni, Orvieto”.
La vicepresidente, dopo aver ricordato che “E…STATE OK” è interamente finanziato dalla Regione Umbria che ha destinato all’iniziativa 100 mila euro, mentre a carico delle famiglie è prevista solo una piccola quota assicurativa, ha precisato che i ragazzi, dalle 9 alle 13, per circa un mese durante i periodi di sospensione delle attività didattiche, nelle sedi degli istituti scolastici del territorio, saranno coinvolti in molte attività che, oltre al divertimento, contribuiranno a favorire la loro crescita personale, promuovendo rapporti positivi dei giovani con gli adulti, incoraggiando così la coesione sociale e gli scambi interculturali e rafforzando l’insegnamento dell’informatica e delle nuove tecnologie. Si tratta di un progetto sperimentale – ha concluso - in attuazione degli assi strategici della programmazione della Regione Umbria in materia di politiche giovanili e che rientra nell’Accordo di Programma Quadro (APQ) dal titolo, I Giovani sono il presente”.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago