PERUGIA – Ha partecipato anche il vicesindaco Nilo Arcudi (Parchi e aree verdi) oggi pomeriggio, alle 16.00, alla inaugurazione dei nuovi giochi al Parco della Cupa. “L’inaugurazione – ha detto - sancisce la ultimazione dei lavori di recupero del parco della “Cuparella” che è uno dei polmoni verdi della città, posto proprio a ridosso delle mura etrusche, candidate a patrimonio dell’Umanità, e che giunge fino a viale Pompeo Pellini. E’ uno degli esempi virtuosi di recupero e valorizzazione di spazi pubblici, realizzati in stretta sinergia con il privato. In questo caso, un benefattore che ha a cuore la città e il benessere dei bambini e delle famiglie e che, a nome dell’Amministrazione comunale, ringrazio”.

LA STORIA DEL PARCO: Il parco della “Cuparella” sorge negli anni 50 con il definitivo assetto viario attorno alle mura della città e vede l’importante contributo del noto paesaggista toscano “Porcinai” che ne curò la sistemazione. Nel corso del tempo, il parco è stato recuperato ed è nata la necessità di dotarlo di attrezzature ludiche per bambini. Nel 2012, l’azienda “Verdidee s.r.l.”, che opera nel settore dell’ arredo urbano e del verde, ha manifestato la volontà a fornire e installare, senza oneri per l’Amministrazione Comunale, alcuni elementi ludici nell’ambito del centro storico. Precisando, in particolare, che per il parco della “Cuparella” la copertura economica dell’intervento sarebbe stata assicurata da un donatore mosso da spirito filantropico, estimatore della città e del centro storico che, rimanendo nell’anonimato, intendeva dotare la città storica di elementi ludico aggregativi di qualità. L’ Unità Operativa Servizi Sportivi e Aree Verdi ha fattivamente collaborato con la società “Verdidee s.r.l.” per l’individuazione sia del sito d’intervento, sia per la redazione della specifica progettazione.

LA PROGETTAZIONE: ha riguardato oltre alla scelta delle attrezzature ludiche, anche la definizione di una qualificante pavimentazione di sicurezza che abbraccia l’ambito di intervento. Il valore economico dell’intervento proposto ammonta complessivamente a €. 24.894,18 (iva compresa), che verrà acquisito al patrimonio Comunale per accessione.La progettazione predisposta, inoltre, interessando un’area di pregio sottoposta al vincolo ambientale è stata valutata positivamente sia dalla Commissione Comunale per la qualità Architettonica, sia dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali dell’Umbria.

RIFUNZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI DEL CAMPACCIO. GLI INTERVENTI REALIZZATI NEL 2011: Nel 2011 l’Amministrazione comunale ha realizzato, nell’area a monte, un piccolo anfiteatro, una piazzola antistante (zona palcoscenico) e un parapetto con staccionata in legno a protezione della scarpata posta a valle. E’ stata sistemata a prato l’area verde adiacente l’anfiteatro e quella a ridosso delle scale di accesso da via della Cupa con piantumazione di essenze varie (salvia, rosmarino, lavanda etc.).E’ stata inoltre sistemata la scarpata tra l’anfiteatro e la parte sottostante (zona box ventilatori galleria e bagni) con prato e alberature. Tutti gli interventi effettuati non hanno modificato l’andamento planimetrico del giardino. Sono stati risanati i servizi igienici con l’impermeabilizzazione del tetto e delle pareti. Ripristinata l’intera illuminazione del parco che, a causa di numerosi atti vandalici, non era da tempo funzionante.Nella parte a valle, lungo viale Pompeo Pellini, è stata pavimentata tutta la parte del viale alberato adiacente al parco (vecchia circonvallazione), sono state realizzate nuove aiuole, un attraversamento stradale e sono stati risistemati i marciapiedi lato monumento.L’importo dei lavori è di € 529.000 interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in quanto progetto sperimentale.

Condividi