GUALDO TADINO – Tra i “Comuni Ricicloni” 2013, per quanto riguarda la plastica, c'è anche Gualdo Tadino.  Il premio, assegnato per la ventesima edizione, da Legambiente, ha visto Gualdo Tadino primeggiare tra i comuni del Centro Italia nell'ambito della raccolta degli imballaggi in plastica. L'iniziativa, promossa da Legambiente, celebra quest’anno la sua ventesima edizione, ed offre quindi l’opportunità per uno sguardo retrospettivo su un lasso di tempo che racchiude di fatto la storia della raccolta differenziata in Italia. “Dalla fase pioneristica con l’entusiasmo di pochi assessori dipinti allora come “fanatici” e “visionari”, all’attuale realtà di un sistema diffuso e complesso, in cui la raccolta costituisce la materia prima di filiere industriali sempre più sviluppate e rilevanti per l’economia nazionale. La plastica vent’anni fa è partita da zero e oggi si confronta con numeri e problematiche allora impensabili – affermano da Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica.

Alla presenza del Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, Corepla   ha premiato tre realtà per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, una per ogni area del Paese. Mantova Ambiente srl per il nord, il comune di Saracena (Cs) per il sud e appunto Gualdo Tadino per il centro Italia. A ritirare il premio a Roma l'assessore all'Ambiente, Maria Paola Gramaccia, e l'amministratore delegato della municipalizzata che cura la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti  Esa spa, Sandro Clementi. I dati, per Gualdo Tadino, parlano di una raccolta pro-capite di plastica di tredici chili, quattro in più della media umbra e quasi due rispetto alla media italiana.

Questa la motivazione del premio

“Nell’Italia centrale permane una situazione piuttosto disomogenea tra le regioni per quanto concerne l’andamento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Alcune, infatti, si attestano ormai su livelli di raccolta pro-capite eccellenti, altre continuano invece a restare molto al di sotto delle potenzialità e delle medie nazionali.

 Il Comune premiato quest’anno è Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, che conta circa. 16.000 abitanti. Si tratta di un tipico centro della così-detta “Italia minore”: di proporzioni medio-piccole ma ricco di storia e cultura, orientato ad assicurare a cittadini ed ospiti un’elevata qualità della vita.

 In questo senso si inquadra anche l’impegno dell’Amministrazione comunale e della società di gestione rifiuti per promuovere un netto miglioramento dei servizi di raccolta differenziata, introducendo progressivamente il “porta-a-porta” che sta facendo registrare incrementi significativi anche della raccolta degli imballaggi in plastica. Visto l’impegno e l’approccio, la prevista introduzione di controlli sul territorio e l’estensione della raccolta domiciliare a tutte le utenze porteranno sicuramente Gualdo a raggiungere l’eccellenza ”.

Condividi