“Cantine aperte” ha fatto il pieno: tutto esaurito in Umbria
PERUGIA - 'Tutto esaurito' per le 57 cantine dell'Umbria che domenica hanno aperto le porte a migliaia di enoturisti. Circa 55 mila gli appassionati di vino in giro per cantine, soprattutto umbri, ma anche provenienti da altre regioni italiane e stranieri. La giornata di 'Cantine Aperte', ormai rinomato appuntamento organizzato da Movimento Turismo del Vino, si e' confermata quindi come momento importante dedicato al vino, con degustazioni guidate da enologi, esperti delle aziende vitivinicole e sommelier dell'Ais e la possibilita' di vedere da vicino le diverse fasi della produzione vinicola.
"Grande e' la soddisfazione per il numero di presenze registrate dalle cantine - sottolinea il presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria, Ernesto Sportoletti - con cifre importanti che riguardano anche la provenienza extraregionale dei visitatori e l'apprezzamento per l'ospitalita' e per la qualita' dell'accoglienza. Sono aumentati anche gli stranieri a conferma che 'Cantine Aperte' puo' costituire un ottimo strumento di promozione all'estero del vino italiano e umbro in particolare".
Confermato anche il target dell'enoturista tipo, giovane e tra i 20 e i 40 anni. In crescita anche la tendenza a muoversi in gruppo anche grazie a pulmini presi a noleggio. In aumento anche le famiglie, questo anche grazie alle iniziative collaterali offerte dalle aziende aderenti, con un'ospitalita' per i nuclei familiari.
"La crisi non ha fermato il milione di turisti che tra sabato e domenica scorsa si sono recati nelle piu' di novecento cantine aperte in tutta Italia, tra cui le 57 aziende umbre - afferma soddisfatta Chiara Lungarotti, presidente del Movimento Turismo del Vino -. Il successo di un evento come Cantine Aperte e' dovuto al fatto che i diversi soggetti coinvolti come il Movimento stesso, le cantine socie, le istituzioni e gli operatori turistici, riescono sempre piu' a fare un gioco di squadra e il risultato e' un'offerta turistica piu' ricca e interessante".
Numeri importanti anche per il Comitato per la Vita Daniele Chianelli, presente in 52 delle 57 cantine aperte della regione. Grazie all'iniziativa 'Un bicchiere per la vita' sono stati infatti venduti a cinque euro 19 mila calici da degustazione il cui ricavato sara' destinato alle attivita' di assistenza ai piccoli pazienti del Reparto di Oncoematologia ed Ematologia dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago