“Il Sentiero di sapori mistici” per i luoghi della Media Valle del Tevere
(Avi News) – COLLAZZONE - Prosegue con successo “Il Sentiero dei sapori mistici”, iniziativa turistico-gastronomica organizzata dal Comune di Collazzone, in scena ogni sabato e domenica fino al 2 ottobre nel territorio della media valle del Tevere.
“‘Il Sentiero dei sapori mistici’, voluto dal consorzio dei Comuni di Collazzone, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo, in collaborazione con la strada dei Vini del Cantico e con il patrocinio della Provincia di Perugia – commentano dal Comune di Collazzone -, si sta rivelando una bella occasione per quanti, residenti e turisti, oltre che assaporare le specialità enogastronomiche del posto, vogliono conoscere i siti archeologici, i luoghi sacri riferiti al grande Jacopone da Todi, i castelli e le abbazie disseminate nel territorio. È, in sintesi, un’occasione che, unendo i sapori e saperi, permette una piena conoscenza di un territorio ricco di testimonianze storiche e culturali di tutto rilievo”.
Sono diversi gli operatori turistici e i ristoranti del territorio che il consorzio Sitet (Sistema territoriale turistico) ha coinvolto nel progetto e che nei fine settimana della manifestazione propongono a prezzi simbolici alcune specialità tipiche della zona.
Il ristorante “L’Alberata”, la fattoria “Luchetti”, il Frantoio “Pucci”, la “Casella”, il “Casal Cerqueto”, la cantina “Baldassarri”, i vivai “La Barca” e la “Villa del marchese”, accettando la proposta del Sitet, infatti, mettono a disposizione piatti tipici e assaggi di ottimo vino a quanti sono in visita nella zona.
I luoghi che si possono visitare seguendo il “tour” previsto della manifestazione sono il sito archeologico delle cisterne romane a Collepepe, il convento di san Lorenzo e la cripta di Jacopone da Todi a Collazzone, il sentiero naturalistico del convento di san Lorenzo al Molino delle Botte a Gaglietole da Collazzone ad anello, la Rocca sonora e il castello di Barattano a Gualdo Cattaneo, l’abbazia di san Felice, il castello di Castagnola e la chiesa di san Francesco a Giano dell’Umbria.
L’iniziativa si concluderà domenica 2 ottobre in piazza a Collazzone, dove saranno allestititi gli stand espositivi degli operatori.Per informazioni e prenotazioni: tel. 075.9975616 – 338.4902056. www.anticastradadeimistici.it; info@anticastradadeimistici.it.
Carla Adamo
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago