urne-elettorali.jpg
E alla fine Rifondazione Comunista rompe il silenzio sul caso della Provincia (il Cozzari innamorato dell'Udc) e sulle future alleanze. E lo fa nel corso di una conferenza che in verità doveva essere incentrato sulla presentazione dell'11 ottobre, la grande marcia del ritorno in Piazza dell'Opposizione di Sinistra, non più e mai più arcobaleno. IL NODO ALLEANZE -Inizia il segretario regionale, Stefano Vinti, che spiega come già da due settimane sono iniziati i dialoghi ufficiali con il Pd, Sd e Pdci. Incontri iterlocutori ma dove, a sinistra, è partita l'esigenza di un nuovo sistema di sviluppo. "Ma per fare delle alleanze - spiega Vinti - è necessario sapere due cose: qual'è il perimetro entro quale lo schieramente vuole andare. E che idea sia del ruolo dell'Umbria all'interno delle nuove dinamiche del federalismo e della implosione del liberismo". Vinti continua andando di sciabola e non di fioretto: "Se qualcuno pensa che la risposta regionale al Governo Berlusconi è un nuovo centrismo, allora si allinea e non combatte con nuovi programmi, nuovo sviluppo e nuovo stato sociale". Ma c'è dell'altro che a Vinti preme sottolineare: perchè Rifondazione non protagonista nel centrosinistra? " I 15 anni di centrosinistra in Umbria sono stati segnati da sindaci diessini, da margheritini, da socialisti. Mai e poi mai da quelli di Rifondazione. Che per avere primi cittadini è stata costretta a correre da sola e vincere come Gubbio insegna. E' giunto il momento, proprio in nome di un nuovo centrosinistra, che anche Rifondazione possa calare i suoi numero uno". Una parola certa e definitiva anche sugli accordi a macchia di leopardo che piacciono tanto al Pd per poter includere, senza macchia e perdite, l'Udc. "Ci vuole un tavolo regionale - conclude Vinti - che sappia formare programmi e alleanze. L'accordo ci può essere soltanto se si trova una sintonia sui comuni di Terni e Perugia, sulle due Province e sul comune di Foligno. Qualche libertà ai territori è scontata, ma le amministrative del 2009 sono e restano urne elettorali a carattere regionale". Condividi