degli esposti goffredo.jpg
SPELLO - La XXXI rassegna di Incontri per le strade si apre sotto un cielo di stelle. Martedì 10 agosto alle ore 23, la notte di San Lorenzo, si rinnova infatti un consolidato incontro con la musica sul Monte Subasio con le note del gruppo Bandance, un nuovo trio umbro di improvvisazione folk-jazz che ruota intorno alle zampogne/cornamuse di Goffredo Degli Esposti (Micrologus) e ai clarinetti di Mosè Chiavoni (Duo Malastrana). A loro si aggiunge Andrea Piccioni, virtuoso di tamburi a cornice che, utilizzando le più disparate tecniche, che vanno dall’ Europa fino all’India, esplora le sonorità dei vari tamburelli. Bandance rielaborerà sulle zampogne e la cornamusa, un repertorio originalissimo di saltarelli, manfrine, polke, mazurche, valzer, quadriglie, tarantelle e balli tipici della regione, come il “Ballo della sala”, il “Ballo dello schiaffo”, il “Ballo in dodici” e il Trescone. Sperimentazione, cantabilità, improvvisazione free, moduli ostinati, scale modali e ritmi irregolari sono i componenti di una musica strumentale che ri/suona nello stesso tempo antica e nuova, sconosciuta e riconosci. “In questo prologo notturno sui prati della Spella della manifestazione Incontri per le strade- Centro storico – spiega l’assessore alla cultura Liana Tili - l’incontro con la zampogna, strumento a fiato legato alla musica tradizionale e popolare non è casuale né occasionale. La zampogna sarà infatti protagonista anche della rassegna prenatalizia “Spello splendens”, rassegna di musica antica e di tradizione popolare che il Comune di Spello sta costruendo in collaborazione con il Centro studi europeo di musica medioevale Adolfo Broegg e l’Ensamble Micrologus”. Sonorità magiche anche il 25 agosto con l’esibizione di Hevia, lo straordinario musicista asturiano che, con la cornamusa più famosa al mondo, saprà incantare il pubblico al concerto in programma nel Cortile di Sant’Andrea fra gli antichi resti del foro romano. Condividi