fuga bove montefalco.jpg
PERUGIA (Avi News) – È entrato nel vivo l’Agosto montefalchese, cartellone di eventi in scena nella città del Sagrantino fino a sabato 21 agosto tra musica, rievocazioni tradizionali, degustazioni e spettacoli. Un programma diversificato, per andare incontro ai gusti di diversi tipi di pubblico, con iniziative dislocate nei luoghi più belli e caratteristici del centro storico. A partire dall’esibizione del “Pino Ciambella jazz syndacate” che, mercoledì 4 agosto, ha aperto la sessione dei concerti in piazza del Comune. Pino Ciambella, accompagnato dai maestri Claudio Trinoli alla batteria, Graziano Brufani al contrabbasso, Massimo Pucciarini al pianoforte, Graziano Baldini alla tromba e Alberto Mommi al sax, ha proposto al pubblico un raffinato repertorio di standard jazz e canzoni d’autore: da Nat King Cole a Frank Sinatra, da Al Jarreau a Paolo Conte. Uno spettacolo di buona musica, interpretata con gusto e grande padronanza tecnica, davanti a “un pubblico caldo, come lo ha definito Ciambella. Lo hanno accompagnato sul palco le due artiste Francesca e Fabrizia Luchetti. Si è aperta così la stagione concertistica nella piazza del Comune, con l’Agosto montefalchese che prosegue (dopo “La notte del gusto”, evento dedicato all’enogastronomia durante la quale alcuni degli angoli più belli del centro storico ospiteranno degustazioni di prodotti tipici e piatti della cucina locale a cura dei ristoranti della città) venerdì 6 agosto con lo spettacolo di cabaret “Finchè c’è morte c’è speranza” di e con Ussi Alzati, Alessandro Betti di “Buona la prima” e Alfredo Colina. Il primo fine settimana dell’Agosto montefalchese, inoltre, ha in programma, per sabato 7, il concerto di Katia Ricciarelli e, domenica 8, quello di “Libera musica da concerto”, della scuola di Mogol, entrambi in piazza del Comune alle 21.30. Spettacoli, ma anche enogastronomia, con l’apertura, venerdì 6 agosto, delle quattro taverne della città di Montefalco, fregiate dei colori e delle insegne di ciascuno dei quartieri (Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco), si animano nei luoghi più suggestivi del borgo. Differenti i menù delle taverne, che offriranno la possibilità di degustare i più golosi piatti delle tradizione locale, in abbinamento al Montefalco Rosso e al Sagrantino Docg. Il resto del programma prevede (oltre alla rievocazione storica della Fuga del bove e alle celebrazioni in onore di santa Chiara, patrono della città, dal 16 al 18 agosto) per lunedì 9 il concerto del cantautore Massimo Liberatori, che si esibirà al Benozzo cafè tra ritmi blues, canzoni e stornelli. Il 10 agosto, poi, torna il tradizionale appuntamento con “Sagrantino sotto le stelle”, promosso dal Movimento turismo del vino con l’Associazione nazionale città del vino, che permetterà degustazioni dei pregiati vini di Montefalco, guidate da esperti sommelier e accompagnate dal concerto “Bruco&evolution swing band”. Domenica 15, inoltre, si esibirà, ancora in piazza, la Spoleto blue band, mentre l’Agosto montefalchese si concluderà con due concerti, venerdì 20 in piazza del Comune con la Blasco band e sabato 21 nel complesso museale di San Francesco con l’orchestra del Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Condividi