Sofffiatura del vetro.jpg
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto gli antichi mestieri rivivono a Piegaro in occasione de “I tre giorni del vetro”, evento promosso dall’associazione “Il borgo”, con il patrocinio del Comune e della Comunità montana “Monti del Trasimeno”. Una tre giorni tra artigianato, dimostrazioni di antichi mestieri, rievocazioni storiche, serate musicali e sfilate di giovani in costumi d’epoca per le vie del centro storico. Tra gli appuntamenti principali sono previste, infatti, le dimostrazioni della lavorazione del vetro soffiato da parte dei maestri vetrai e la lavorazione dell’impagliatura dei fiaschi da parte delle donne del paese per le vie del borgo. La manifestazione avrà inizio venerdì 6 alle ore 19.30 con l’apertura degli stand gastronomici in piazza Verneuil-en-Halatte, a cui seguirà l’esibizione musicale della “Live Ceroni band”, alle 21.30 al parco Rocolo. Il programma di sabato 7 agosto propone, a partire dalle 16, una caccia al tesoro per i bambini dai 6 ai 10 anni e, dalle 18, una per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Nel frattempo, dalle 17.30 in poi, ci sarà la possibilità di assistere alla dimostrazione della lavorazione del vetro soffiato da parte dei maestri vetrai Aiazzi di colle Val d’Elsa, nella piazza del Museo del vetro, e, a partire dalle 20.30, l’associazione gli “Amici del Sile” di Casier proporrà una cena a base di pesce in piazza Verneuil-en-Halatte, a cui si potrà partecipare su prenotazione. La serata proseguirà, infine, sulle note dei “New flowers”, che si esibiranno al parco Rocolo dalle 21.30. Il clou dell’evento è previsto per domenica 8 agosto con “Borgo in fiera”, mostra mercato che ripropone l’antico mercato cinquecentesco del paese e gli antichi mestieri. A partire dalle 10 sarà possibile, quindi, ammirare l’opera di restauratori di mobili, ceramisti, orafi, vasai, impagliatori di seggiole, che daranno prova della loro arte nelle cantine e nei fondachi del paese. Per tutta la giornata, inoltre, potranno essere degustati gratuitamente assaggi di prodotti tipici della tradizione locale, tra i quali biscotti, bruschette e vino.Alle 17.30 prenderà il via l’animazione in costume per le vie dell’antico borgo medievale, mentre alle 19.30 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici. I ragazzi della schola cantorum “Voci del Nestore” dell’istituto comprensivo di Piegaro chiuderanno la manifestazione con un concerto diretto dal professor Mauro Chiocci, che si terrà alle 21.30 di domenica al parco Rocolo. Durante i tre giorni della festa due artisti venuti dalla Sardegna eseguiranno in loco delle opere scultorie e murales che rimarranno visibili nel paese. Infine, nel Museo del vetro, sarà possibile visitare una mostra fotografica allestita da Raffaello Pellizzon. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare all’associazione culturale “Il borgo”, allo 075.8358525. Condividi