Monte del Lago.jpg
Resi i noti dalla giuria del premio Vittoria Aganoor Pomplj, promosso dall’Amministrazione comunale di Magione, la rosa dei libri tra cui verrà scelto il vincitore della prima sezione riservata ad opere in lingua italiana nelle quali vengano pubblicati carteggi e/o corrispondenze epistolari di figure eminenti in ambito artistico, culturale, letterario o scientifico. I carteggi e/o gli epistolari devono essere stati trascritti e curati seguendo rigorosi criteri filologici dichiarati dal curatore. Le opere devono inoltre essere state pubblicate tra gennaio 2005 e giugno 2009. La scelta delle opere da premiare viene fatta su segnalazione della giuria In ordine alfabetico di casa editrice: “Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambiano (1961-1975)” a cura di M.Pertile Archinto Editore; “Ariel a Mèlita. Carteggio inedito D’Annunzio – De Felici”, a cura di Vito Moretti, Editore Carabba; “Federico Zeri, Lettere alla casa editrice”, Torino Einaudi; “Ingeborg Bachmann, Henze Hans Werner, Lettere da un’amicizia”, Editore Edt; “G.Contini – C.E. Gadda, Carteggio 1934-1963”, Garzanti edizioni; “Antonietta Treves – D’Annunzio, Carteggio inedito (1909 – 1939)” a cura di Tizio Franco, Editore Ianieri; “Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956) di P. e F. Calamandrei” a cura di Alessandro Cesellato, Laterza; “Luisa De Orchi, Lettere di una garibaldina”, Venezia, Editore Marsilio; “Un uomo, una donna. 1915-1918. Un epistolario di guerra della Val di Posina”. a cura di Havis Marchetto, Giorgio Padova editore: Meridiano Zero; “M.Maddalena de’ Pazzi, L’epistolario completo”, a cura di C. Vasciaveo, Nerbini Edizioni; “A Giuseppe Dessì. Lettere di amici e lettori” a cura di F.Nencioni, Firenze Universiy Press; “Lettere di Vittoria Aganoor a Luigi Pastro (1882 – 1909)” a cura di Federica Pastro. La giuria, di cui fanno parte Clara Sereni (scrittrice) presidente; Isabella Nardi (docente di Critica letteraria Università degli Studi di Perugia); Adriana Chemello (Docente di Letteratura Italiana all’Università di Padova); Mino Lorusso (giornalista – conduttore Rai 3 Umbria); Domenico Coletti (giornalista) Claudia Minciotti (Studiosa di Storia del Risorgimento); Mario Squadroni (Soprintendente ai Beni archivistici dell’Umbria), renderà noto il vincitore dopo il 23 agosto. Condividi