Anche quest’anno torna il tradizionale appuntamento con l’Agosto montefalchese, cartellone di eventi che andrà in scena nella città del Sagrantino da domenica 1 a sabato 21 agosto tra musica, rievocazioni tradizionali, degustazioni e spettacoli. A presentare i dettagli del programma, mercoledì 28 luglio, nella sala Fiume di palazzo Donini, sono stati Donatella Tesei, sindaco di Montefalco, Daniela Settimi e Andrea Locci, rispettivamente assessore al turismo e allo sviluppo economico del Comune di Montefalco.
“L’Agosto montefalchese – ha commentato Donatella Tesei – è un momento importante di promozione e quest’anno il nostro obiettivo è stato quello di fare di Montefalco un polo di attrazione turistica anche per il territorio circostante”. Il ricco cartellone si aprirà domenica 1 agosto con la 7ª edizione del “Raduno della bandiera – sbandieratori e musici dall’Italia” che vedrà esibirsi gli Sbandieratori e musici città di Montefalco, attuali campioni d’Italia, e avrà per ospite il gruppo della città di Lucca. “Abbiamo pensato a un programma – ha spiegato l’assessore Settimi – il più possibile diversificato e dislocato in alcuni dei luoghi più belli del centro, che possa andare incontro ai gusti di diversi pubblici e incontri le esigenze di tutte le fasce d’età. Per questo ci saranno momenti dedicati ai bambini come lunedì 2 agosto nel giardino di San Bartolomeo con un gioco narrativo ‘Di fiaba in fiaba’.
Martedì 3 e mercoledì 4, poi, ci saranno due serate dedicate alla musica con il ‘Quintetto Ars musica’ e ‘The Pino Ciambella jazz syndacate’”. “Nella serata del 5 – ha continuato Settimi –, spazio alla tradizione culinaria con ‘La notte del gusto’ durante la quale alcuni degli angoli più belli del centro storico ospiteranno degustazioni di prodotti tipici e piatti della cucina locale a cura dei ristoranti della città, prima dell’apertura delle quattro taverne, prevista per venerdì 6, a cui si accompagnerà in piazza del Comune l’esilarante spettacolo di cabaret ‘Finché c’è morte c’è speranza’”. “Sabato 7 – ha aggiunto l’assessore al turismo –, sempre in piazza, si prosegue con uno degli appuntamenti clou del cartellone, il concerto di Katia Ricciarelli, accompagnata da un quartetto di musicisti. Dedicato alla musica napoletana, lascerà spazio anche ad un excursus tra la canzone francese e le arie d’opera”.
L’8 agosto ancora musica in piazza del Comune con “Libera musica da concerto”, mentre lunedì 9 il cantautore Massimo Liberatori si esibirà al Benozzo cafè tra ritmi blues, canzoni e stornelli. Il 10 agosto, poi, torna il tradizionale appuntamento con “Sagrantino sotto le stelle”, promosso dal Movimento turismo del vino con l’Associazione nazionale città del vino, che permetterà degustazioni dei pregiati vini di Montefalco, guidate da esperti sommelier e accompagnate dal concerto “Bruco&evolution swing band”. Domenica 15, inoltre, si esibirà, ancora in piazza, la Spoleto blue band.
Le serate del 12, 13, 14 e 19 agosto saranno, poi, dedicate alla tradizionale “Fuga del Bove”. “Rievocazione storica – ha spiegato l’assessore Locci –, che affonda le sue radici nel ‘700 e che, nella versione moderna, raggiunge la sua 38ª edizione. La gara vede i quattro quartieri della città (Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco) sfidarsi per conquistare l’ambito palio. Giovedì 12 sbandieratori e tamburini scendono in campo per la conquista del ‘Falco d’oro’ e venerdì 13 circa 100 figuranti per parte si impegnano ne ‘Il grande gioco della vita’ per una rappresentazione in costume che ripropone situazioni storiche, quest’anno attraverso le figure dei quattro semi delle carte, coppe, spade, denari e bastoni.
Sabato 14, invece, spazio a gare di abilità con la presa del ‘Falco d’oro’ da parte di abili falconieri, il tiro con la balestra e la staffetta. E giovedì 19 si terrà l’atteso appuntamento con la ‘Corsa dei bovi’, per la quale a ogni quartiere l’inverno precedente viene affidato un toro da allenare. Il vincitore della corsa si aggiudica il palio”.
L’Agosto montefalchese si concluderà con due concerti, venerdì 20 in piazza del Comune con la Blasco band e sabato 21 nel complesso museale di San Francesco con l’orchestra del Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Nell’ambito della manifestazione, infine, il 16, 17 e 18 agosto si terranno le celebrazioni in onore del patrono della città, santa Chiara.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago