giovani note.jpg
TREVI - Conclusa con successo la settima edizione di “Giovani Note”, concorso musicale per band emergenti promosso dal Comune di Trevi con il patrocinio del Ministero della Gioventù. A vincere per la sezione “cantautori” sono stati gli Hedena di Latina, mentre il premio per le “cover band” è andato ai folignati Supernova. Sempre i due gruppi si sono portati a casa anche le Targhe Avis, rispettivamente come “miglior testo” e “miglior voce”. All’interno della suggestiva location del Parco di Villa Fabri protagonista è stata la musica, ma anche la sensibilizzazione su tematiche sociali, giovanili e ambientali. Durante la prima serata è stata presentata al pubblico la medaglia presidenziale assegnata a “Giovani Note” dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, per “meritorie finalità in favore delle giovani generazioni”. Le caratteristiche che contraddistinguono “Giovani Note” – tanta musica, voglia di aggregazione e sensibilizzazione su tematiche giovanili – si sono messe ancora una volta in evidenza. Con una grande festa si è concluso il noto concorso musicale interregionale per band emergenti che venerdì e sabato scorsi ha riscontrato il consueto successo di pubblico giovanile e non solo. Tante persone sono arrivate, presso la suggestiva location del Parco di Villa Fabri, per ascoltare i gruppi in gara darsi battaglia a suon di note. “Giovani Note” è infatti diventata in poche edizioni – quella che si è tenuta a Trevi è stata la settima – una manifestazione punto di riferimento per i giovani musicisti non solo dell’Umbria, ma di tutto il Centro Italia, un palcoscenico ideale per il lancio di talenti under 35. Anche quest’anno, naturalmente, non è mancata la musica, tanta e proposta per due giorni fino a tarda serata, ma c’è stato anche come al solito spazio per la sensibilizzazione su tematiche sociali, giovanili e ambientali. Grazie a dei “testi interessanti ed ispirati e ad un gruppo musicalmente completo con una buona idea progettuale” - questa la motivazione della giuria - si sono aggiudicati la vittoria nella “categoria cantautori” (riservata alle formazioni che presentavano due brani inediti scritti ed interpretati da loro stessi) gli Hedena, provenienti da Latina. La formazione ha ottenuto come “miglior testo” anche la Targa Avis, dedicata alla memoria del giovane musicista Umberto Ranocchiari che partecipò all’edizione 2006 di “Giovani Note” e che poco dopo scomparse tragicamente a seguito di un incidente stradale. A vincere il premio nella “categoria cover” (inserita quest’anno per la seconda volta e riservata alle band che presentavano due brani di altri artisti) sono stati invece i Supernova, che arrivavano dalla vicina Foligno. La giuria li ha scelti per “l’originale interpretazione e per le grandi capacità vocali della cantante”. Luisa Baiocco ha rivcevuto pertanto anche la Targa Avis grazie al punteggio più alto come “miglior voce”. I due gruppi vincitori nelle rispettive categorie si sono così assicurati entrambi come premio la realizzazione di incisione e mastering di un cd presso la sala di registrazione dell’etichetta romana Blond Record. Si sono meritate però un grande plauso da parte della giuria - presieduta il venerdì dal celebre musicista Tony Esposito e il sabato da Gabriella Scalise, maestra di canto della trasmissione Amici, i quali non hanno mancato entrambi dall’alto della loro esperienza di dare preziosi consigli a tutti i partecipanti - e un attestato di partecipazione anche le altre formazioni che hanno preso parte alla rassegna trevana: Ispiria (Viterbo), T.M.O. (Foligno), questi due gruppi classificati secondi a parimerito, e poi Six Tight (Viterbo), Linda Lee Bukowski (Foligno), Reverb (Osimo), Back Ground Noice (Montefalco). Ospite della serata finale, fuori concorso, è stato Michele Ceccarini (ideatore e direttore artistico di “Antifestival”, evento artistico e culturale indipendente che si svolge ogni anno a Canaiola di Trevi), il quale ha cantato le sue canzoni imbracciando la chitarra accompagnato dalla formazione “Miraggi d’autore”, composta da Davide Ceccaroni alla batteria e Fabio Menghini al basso. “Giovani Note” si è dunque confermato un evento di grande spessore artistico e sociale, in quanto promuove non solo la musica dei giovani, ma anche la creazione di un modo nuovo per socializzare ed esprimere la propria creatività e talento artistico. Viste le sue importanti finalità, per il secondo anno consecutivo l’iniziativa ha ottenuto anche il sostegno del Ministero della Gioventù. In aggiunta a questo, l’edizione 2010 si è fregiata di essere stata insignita con medaglia presidenziale dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano per “meritorie finalità in favore delle giovani generazioni”. Queste le parole con le quali il Capo dello Stato ha accompagnato il conferimento della medaglia di rappresentanza, che è stata presentata al pubblico dal sindaco di Trevi Giuliano Nalli e dall’Assessore alle Politiche Giovanili Stefania Moccoli nel corso della prima serata finale del concorso. "Siamo onorati del consenso giunto dal Presidente della Repubblica – ha commentato il Sindaco Nalli – verso questo progetto per i giovani in cui crediamo molto. È una conferma dell’ottimo lavoro svolto da tutti i soggetti promotori del concorso con i quali vogliamo condividere su questo palco di Villa Fabri la gioia di una così autorevole attestazione di gradimento, un segnale di grande attenzione da parte della più alta carica dello Stato verso i giovani della città". "Un prestigioso riconoscimento che accogliamo con vivissima soddisfazione - ha spiegato l’assessore Moccoli - che premia la particolare sensibilità degli ideatori, l’attenzione e la fiducia di questa amministrazione nei confronti delle nuove generazioni". Il concorso trevano, infatti, lancia sempre messaggi di tutela e sensibilizzazione sulle problematiche più vicine ai giovani. Oltre che culturale, pertanto, la manifestazione ha da sempre anche una forte connotazione sociale. Nel corso della due serate, infine, l’assessorato alle politiche sociali e giovanili del Comune di Trevi ha promosso alcuni momenti di sensibilizzazione sui temi di stretta attualità che interessano il mondo giovanile attraverso la collaborazione con l’associazione “Mi fido di te”. Oltre ad evidenziare l’importanza della donazione del sangue - con il consueto contributo a cura dell’Avis Comunale di Trevi - quest’anno “Giovani Note” è diventata inoltre manifestazione "ad impatto zero". Con la collaborazione dell'associazione Azzero CO2, che ha fatto una stima delle emissioni rilasciate nell'atmosfera degli agenti inquinanti per l'organizzazione dell'evento, queste emissioni verranno infatti compensate dalla piantumazione di un numero di alberi necessari a neutralizzare il tasso di inquinamento prodotto. Gli alberi andranno ad incrementare un progetto di forestazione nel Nord Italia. Ricordiamo infine che quest’anno “Giovani Note” è stato promosso dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Trevi con il patrocinio del Ministero della Gioventù, il sostegno della Regione Umbria ed il patrocinio delle Province di Perugia e Terni ed in collaborazione con la Consulta Giovani Trevi, l'Avis Comunale di Trevi, la ProTrevi e l'Athanor Eventi. Si è avvalso, inoltre, del Servizio Informagiovani e delle Unità di Strada (Ambito n° 8). Condividi