ASSISI - Sessanta ragazzi e bambini con gravi disabilita' plurime, ospiti dell'Istituto Serafico di Assisi, esporranno i loro quadri durante Assisi Arte Sacra 2010, la rassegna espositiva nazionale che dal 7 al 10 ottobre prossimo animera' i saloni di Palazzo Monte Frumentario di Assisi. L'arteterapia e' una delle emozioni piu' grandi che si possano cogliere nella realta' dei ragazzi dell'Istituto Serafico. L'esposizione sara' la dimostrazione di quanto questa terapia produca i suoi frutti. L'ente ecclesiastico no profit, nato nel 1871, e' un fiore all'occhiello nella riabilitazione in Umbria e polo di eccellenza del settore. Il centro offre quotidianamente, con la propria equipe multidisciplinare, cure a piu' di 150 ragazzi disabili, spaziando dalla riabilitazione in acqua alla psicomotricita' e alla musicoterapia. L'arteterapia e' un percorso che da anni e' utilizzato al Serafico con risultati sorprendenti. Secondo programmi individualizzati, gli utenti vengono condotti in un'esperienza volta a far emergere e consolidare le personali potenzialita'. L'accento e' posto sul potenziamento delle capacita' pratiche, delle abilita' ricettive e produttive nell'area comunicativo-relazionale e di alcuni aspetti cognitivi, come l'attenzione e la memoria. Con questa terapia - e' detto in una nota - si punta al rafforzamento delle attivita' creative ed espressive, al rafforzamento dell'autostima, delle possibilita' di comunicazione e di integrazione con i coetanei. Proprio a sostegno dell'ente, il prossimo 9 ottobre avra' luogo una serata di musica sacra, nella Sala di San Gregorio Magno di Assisi, con la partecipazione della soprano Sara Cresta e della pianista Daniela Scaletti. L'ingresso sara' ad offerta libera ed il ricavato verra' interamente devoluto al Serafico. Condividi