ASSISI - Grande partecipazione di pubblico al concerto di fine corso dell'Accademia ResonArs tenutosi nella struttura museale della Chiesa di San Pietro in Assisi. Particolarmente gradita al pubblico è stata l'idea di impostare il concerto nella forma del percorso musicale all'interno dell'antico fondo dell'abbazia, adattando i caratteristici scorci di epoca alto-medievale alle suggestive melodie proposte dalle varie formazioni strumentali e vocali degli allievi e insegnanti dell'Accademia: Cantigas de Sancta Maria 1200, Ballate e Saltarelli del '300, Balletti del '400, Bransle, Bassedanze e Tourdion del '500, Allemande del '600. Per la classe di flauto, bombarda, traversa, cornamusa e musica d'insieme del docente Daniele Bernardini hanno suonato: Francesco Ansideri, Arianna Bastianini , Alessio Cappellin, Matteo Capponi , Angela Lovascio, Matteo Mora, Marco Monti, Matteo Nardella, Samuele Pierelli, Monia Mariani, Benedetta Sgargetta, Susanna Sgargetta, Giulia Masciolini, Giulia Testi. Per la classe di ottoni (Buccina) del docente Daniele Bocchini hanno suonato: Giovanni Bastianini, Marco Buzzao, Attilio Sacchet, Leandro Valecchi, Francesco Pucci, Carlo Speziali, Alberto Innamorati, Francesco Scilipoti. Per la classe di liuto del docente Luca Piccioni hanno suonato: Agnese Margheriti, Agnese Menzolini, Sara Preziotti, Giulia Testi. Per la classe di viella e ghironda del docente Giordano Ceccotti hanno suonato: Maurizio Gilotti, Francesco Monti, Francesco Nobili. Per la classe di salterio e percussioni del docente Massimiliano Dragoni hanno suonato Alberto Margheriti, Fabio Maruti, Daniele Pasquini. Della stessa classe di percussioni fanno parte i 120 tamburini che, partecipando al seminario di specializzazione tenuto dal maestro Dragoni a Foligno, hanno eseguito una composizione di Lully arrangiata dallo stesso docente per l'evento "Suoni di Tamburo" in programma il 9 giugno scorso in Piazza della Repubblica di Foligno in occasione della Giostra della Quintana. Questi sono i primi risultati del lavoro svolto dall'Accademia ResonArs da gennaio 2010 (oltre 50 iscritti al corso in Assisi), attraverso una dislocazione di sedi in cui svolgere seminari e corsi modellati ad hoc a seconda della richiesta e senza limiti di età. ResonArs si rivolge principalmente agli enti e ai comuni dove lo spirito della rievocazione storica - inteso come valore e patrimonio culturale - è vivo e curato con attenzione al fine di dare la possibilità agli interessati di avvicinarsi alla musica gradualmente, attraverso lezioni individuali e d'insieme. Ricordando che sono già aperte le iscrizioni ai corsi di musica nella sede di Assisi per l'anno accademico 2010-2011, si informa che, per lo stesso anno, sarà attivo anche il corso di canto corale e gregoriano, il corso di liuteria e un laboratorio di teatro musicale. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al maestro Luca Piccioni 328.2735804 - e-mail info@resonars.it Condividi