magione festival.jpg
MAGIONE - Tutto esaurito per il concerto inaugurale della sesta edizione del Trasimeno Music Festival, che si terrà sabato 26 giugno 2010, alle 21.15, nella splendida cornice del Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione. E sarà proprio Angela Hewitt, direttore artistico del festival ad inaugurarlo con un recital per pianoforte che propone opere di Robert Schumann, nei 200 anni dalla nascita. Suonerà due delle sue opere che ha da poco registrato per l’etichetta Hyperion (Davidsbündlertänze, Op. 6 e la Sonata in Sol minore, Op. 22), insieme al melodioso Arabeske e le Waldszenen - un ciclo che non viene suonato spesso, ma che riproduce una musica che diventa poesia. C’è grande fervore tra lo staff che sta organizzando il Trasimeno Music Festival, già annoverato tra i “festival di qualità” sia dalla stampa che dal pubblico estero ed italiano. La sua fama internazionale continua a crescere e, il più alto riconoscimento sono gli spettatori provenienti da tutto il mondo che hanno già assistito al festival nelle altre edizioni e che tornano nuovamente. Il festival, che si tiene dal 26 giugno al 2 luglio 2010 presso il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, l’Abbazia di San Pietro a Perugia e la Chiesa di San Pietro a Gubbio, offre al pubblico sette serate con grandi interpreti internazionali e nazionali ed eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione. I musicisti invitati dalla Hewitt a suonare con lei sono: Pieter Wispelwey, violoncello - Quartetto di Cremona, archi - Orchestra da Camera di Mantova diretta da Hannu Lintu - Carlo Fabiano, primo violino ed Ilona Domnich, soprano. Da segnalare, in questa edizione, anche un altro “grande evento” di letteratura dopo quello con lo scrittore Ian McEwan di anno scorso: si tratta dell’incontro con lo scrittore anglo-indiano Vikram SETH intervistato dal giornalista radiotelevisivo canadese Eric Friesen. L’appuntamento, in collaborazione con Umbrialibri/Regione Umbria e l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, è ad ingresso gratuito, e si terrà martedì 29 giugno, dalle ore 17 alle 19 presso la Sala dei Notari di Perugia. A proposito dell’edizione 2010 del Trasimeno Music Festival, Angela Hewitt dichiara: “Uno dei più soddisfacenti compiti della mia vita è scegliere il programma per il Trasimeno Music Festival, quest’anno alla sua sesta edizione. Non sempre è facile. La programmazione di ciascun evento richiede tempo e riflessione, non solo per la scelta degli artisti e del repertorio, ma anche per ricercare la certezza che il risultato finale sia attraente per il pubblico sia italiano che internazionale. Devo anche tener conto del fatto che mi trovo ad eseguire un quantitativo enorme di opere nello spazio di una settimana, e che ciò che scelgo sia anche realizzabile. Quest’anno mi concederò una serata di riposo nel mezzo del festival, per potermi semplicemente sedere tra il pubblico e godermi la musica. La gioia più grande, comunque, mi è data dall’occasione di poter lavorare a stretto contatto con musicisti scelti da me, in una cornice spettacolare. Le collaborazioni musicali di quest’anno sono particolarmente intriganti. Il violoncellista Pieter Wispelwey è sempre stato per me un musicista ammirevole, ma prima d’ora non abbiamo mai avuto l’occasione di esibirci assieme. Le sue Suites di Bach sono conosciute in tutto il mondo, essendo tra le più eleganti ed autorevoli. Il Quartetto di Cremona sta rapidamente decollando nel circuito internazionale dei quartetti d’archi, con regolari apparizioni alla Wigmore Hall di Londra e con la nomina a quartetto “in residence” per la Società del Quartetto di Milano. Un’altra nuova collaborazione è quella con il soprano Ilona Domnich che, pur essendo all’inizio della sua carriera, è già stata segnalata dalla rivista Opera Now come un talento da tenere d’occhio. Appena conosciuto il direttore finlandese Hannu Lintu, lo scorso autunno, gli ho chiesto di venire in Umbria: il suo concerto con musiche di Beethoven è da non perdere! Ritorna al festival, dopo la splendida impressione fatta lo scorso anno, l’Orchestra da Camera di Mantova, guidata dal violinista Carlo Fabiano. Verso la fine dell’anno registreremo assieme, per la Hyperion Records, i due concerti di Mozart che proponiamo nel concerto di Gubbio. Per il nostro evento letterario, siamo emozionati nel dare il benvenuto allo scrittore Vikram Seth, autore di “Il ragazzo giusto” e “Una musica costante”. Essendo egli anche violoncellista amatore, cantante e pittore, non c’è dubbio che ci affascinerà parlando della sua vita, le sue opere, e dell’importanza che ha la musica per lui”. Il Trasimeno Music Festival è reso possibile grazie al Comune di Magione per il contributo economico e l’ottimizzazione dell’organizzazione del festival - al Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti nel Castello - alla Regione Umbria, Provincia di Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per il sostegno alla sua realizzazione - a Colacem, Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione della manifestazione – ad Umbrialibri/Regione Umbria e l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia per la collaborazione all’organizzazione dell’incontro con lo scrittore Vikram Seth. Inoltre, si avvale del patrocinio della Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Gubbio e l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia. Condividi