PERUGIA - Domani, veneredì 25 giugno, dalle 21,30 alle 23,30, al Parco Santangelo, IRONIKONTEMPORANEO, uno spettacolo di musica contemporanea alternativa, dove le musiche sostengono i versi di poesie demenzial-surreali dadaiste, e viceversa, cioè le parole si agganciano alle armonie e alle melodie delle composizioni ... E’ un esperimento coraggioso che propone nuovi modi di vivere con la poesia e la musica, senza limiti di genere e stile, dove la passione supera la tecnica. L’idea è quella di osservare da vicino la struttura della Composizione Musicale Contemporanea, che fino a pochi anni fa era ristretto ed esclusivo territorio dell’avanguardia e appannaggio dell’Elite della Sperimentazione. Si è cercato di unire atmosfere compatibili e sinergiche tra Suono e Parola per dare vita a “canzoni recitate” o anche a “musiche poetizzate” o qualcosa di simile, da sottoporre ad eventuale neologismo... Naturalmente, il filo dell’ironia è comunque sotteso a tutto il lavoro, per evitare di trasformare in nuova retorica la Trasgressione Antiaccademica, cercando una propria libertà e una propria originalità svincolate dagli schemi del classico e dell’anticlassico. Tutti i brani sono stati suonati ed interpretati dalla concertista ALESSANDRA MOSTACCI al pianoforte, con ROBERTO “FREAK” ANTONI (vocalist degli SKIANTOS) alla voce recitante. Preziosi i suggerimenti del flautista Marco Coppi; essenziale l’assistenza del tecnico del suono (e musicista) Mario Marcassa. “IRONIKONTEMPORANEO” è anche un disco che cerca di suggerire rimedi e sostegni agli effetti della CLAUSTROFONIA – il terrore di essere chiusi in una stanza nella quale si ascolta musica contemporanea – alleviandone i disagi e proponendo una riconciliazione creativa con l’ascoltatore. Il CD “IRONIKONTEMPORANEO” è uscito a ottobre 2004, è stato prodotto da LATLANTIDE, il CD contiene 14 brani registrati in studio + 2 brani “Live” + traccia Rom video ”SKERZO”; il simpatico video testimonia lo spirito di questo disco, l’amore per il teatro, per la musica, l’ironia e la sperimentazione, l’intera Opera è dedicata al Maestro LUIGI MOSTACCI (Pianista, insegnante al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, compositore, concertista, organizzatore di Concorsi Pianistici Internazionali). E' uno spettacolo TENDENZIALISTA, appartiene infatti alla corrente artistico – filosofica del Tendenzialismo, Movimento culturale tra i più interessanti del Terzo Millennio. Il Tendenzialismo accetta la sfida della post – modernità e si assume tutti i riski della sperimentazione più selvaggia [“In Arte non devono esistere divieti” Erik Satie... e centinaia di artisti insieme a lui]. Tendenzialismo e si diffonde sulle intuizioni basilari del Movimento, il cui grido di battaglia, che ne riassume in una frase la poetica e l'ideologia, è sempre “Tendere alla Tendenza”. Condividi