PERUGIA - E’ in programma per venerdì 4 giugno 2010, alle ore 10,30, nel Palazzo della Provincia di Perugia in Piazza Italia, Sala Conferenze “Umberto Pagliacci”, una conferenza stampa di presentazione di eventi che avranno luogo in occasione dei 400 anni dalla morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571 - 18 luglio 1610) e che si sintetizzano nella giornata di studio (il prossimo 2 ottobre) che vedrà critici d’arte, esperti, collezionisti, storici confrontarsi sulla pittura del grande maestro della pittura seicentesca e sull’influenza del suo primo e indiscusso mecenate Francesco Maria Bourbon del Monte, Cardinale ed Ambasciatore dei Medici presso la Santa Sede (1549-1627), sul grande artista. La giornata di studio si terrà al Castello Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina, il Comune che già da tempo organizza, con la indispensabile collaborazione di uno dei massimi esperti della pittura caravaggesca il critico d’arte Maurizio Marini, eventi che ruotando attorno alla figura del Cardinale e che hanno analizzato il rapporto del Bourbon del Monte con il mondo pittorico del ‘600, partendo ovviamente da Caravaggio. In occasione della giornata di studio, che sarà realizzata in collaborazione con l’associazione “Francesco Maria Cardinal del Monte libera accademia di studi caravaggeschi”, saranno esposti al pubblico due dipinti del Caravaggio “Il Sacrificio d’Isacco” (olio su tela 114x170, Modena, collezione privata) e “Caraffa di fiori”(olio su tela 44,6x33,4, Roma collezione privata) gia di proprietà del Cardinale e del dipinto “Marte furibondo trattenuto da un amorino” di Francesco Barbieri detto il Guercino (170 x 136, collezione privata). Interverranno il Presidente della giunta Provincia Marco Vinicio Guasticchi, il Sindaco del Comune di Monte Santa Maria Tiberina Romano Alunno e il critico d’arte Maurizio Marini in qualità di coordinatore del Comitato d’onore “Francesco Maria Cardinal Del Monte Libera Accademia di Studi Caravaggeschi” e di curatore della esposizione dei dipinti. Saranno presenti Pierluigi Carofano in rappresentanza della “Scuola di Specializzazione in Beni Culturali” dell’Università degli Studi di Siena e coordinatore della giornata di studi, Paolo Nucci Magliaro in qualità di Presidente della “Francesco Maria Cardinal Del Monte Libera Accademia di Studi Caravaggeschi” e il Vice Presidente nazionale di Italia Nostra Urbano Barelli. Condividi