TERNI - Oltre 500 persone alla fine della giornata di Domenica 25 aprile si sono radunate al Caos, Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso a Terni per vivere insieme la splendida atmosfera di “CAOS 2 FRANCE,” manifestazione dedicata alla Street Art con la Lettera Maiuscola, organizzata dall'Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica in collaborazione con il CAOS, Centro Arti Opificio Siri, con il contributo della Regione Umbria ed il Patrocinio del Comune di Terni e dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Terni.
Domenica a calcare il mattonato del piazzale del Caos Centro Arti Opificio Siri di Terni c'erano davvero tutti i protagonisti, provenienti sia da Terni che da altre zone d'Italia, di quella che è la cultura che viene dalla strada, e che, svolta con grande abilità e tecnica, regala emozioni uniche. Tra i principali attori della giornata si sono esibiti Skaters, Writers, ragazzi con le bmx e il gruppo di giovanissimi del Parkour che si sono destreggiati in arrampicate libere al cardiopalmo. Incredibili sono state anche le evoluzioni dei ragazzi del “Centro Giovanile Il Palazzone” e dalla Carton Crew di Terni, che si sono scatenati in una prova di break dance ai confini della forza di gravità.
La manifestazione, diretta principalmente ad un pubblico di giovani, alla fine ha coinvolto intere famiglie con piccolissimi ed adulti, che hanno assaporato e vissuto le nuove tendenze delle forme d'arte urbana contemporanea. “Caos 2 France” è stato l'unico evento nel suo genere inserito tra le manifestazioni ufficiali della “Settimana della Cultura 2010” in tutta Italia e a Terni ha riscosso un vero e proprio successo. La Street Art ha assunto finalmente quel valore di forma d'arte indiscutibile, proprio in un luogo simbolo dell'Arte e della ricerca contemporanea.
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti dei gruppi Rap più attivi dell'Umbria con il live show dei KongfraTernIta, McPallisteR, gli “Attack boys” di Foligno e numerosi altri ancora che a palco aperto hanno giocato con le rime da veri professionisti. Ma la vera Special Guest della giornata è stato il gruppo francese dei SADOMIC 9.2.3. formato dai rappers Haimess e B.One e Raptus, che hanno fatto ballare tutta la piazza con un'esibizione di rap in francese davvero irresistibile.
La manifestazione ha avuto il merito, inoltre, di essere un ottimo spunto per affrontare il tema della creazione di un nuovo Skate Park a Terni, che possa valere anche come centro di aggregazione per tutti coloro che ruotano intorno al mondo della Street Art. Per l'occasione hanno avuto modo di confrontarsi con il pubblico presente anche l'Assessore alla Politiche Sociali della Provincia di Terni, Marcello Bigerna e l'Assessore alla Cultura del Comune di Terni, Simone Guerra che hanno rinnovato la loro disponibilità a perseguire insieme questo importante progetto.
Lo spirito di Fabrica Harmonica è stato così premiato: la partecipazione di così tanti professionisti di quella che ancora viene considerata un'arte minore, ha dato modo di far apprezzare ai più che il fatto che l'arte, ben fatta, ha un potere davvero travolgente ed entusiasmante, ma soprattuto che l'unione, sempre, fa la forza.
Nessun danno da skaters e writers all'ex Siri"
In merito alla manifestazione in questione e alle allarmistiche notizie di stampa diffuse al riguardo, c'è da considerare che l'assessore alla Cultura del Comune di Terni, Simone Guerra, in sintonia con l'assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Terni, Marcello Bigerna, ha diffuso una nota di smentita riguardo ai danni che sarebbero stati arrecati alla struttura.
Eccone una sintesi:
"Come comune e provincia abbiamo patrocinato una manifestazione, quella della street art, che costituisce un momento culturale per la città e ha dato modo di incontrare e sviluppare linguaggi giovanili che necessitano di spazi idonei e non di essere relegati e marginalizzati su palcoscenici anche impropri. A tal proposito con l'assessore provinciale ci siamo impegnati a trovare uno spazio cittadino apposito per gli skaters e i bikers affinché possano svolgere la loro attività in sicurezza per sé e per gli altri. In merito all'evento dell'altro giorno va considerato che in tanti spazi culturali europei, come il museo dell'arte contemporanea di Barcellona o alla Villette a Parigi, si ospitano eventi e incontri incentrati sull'arte giovanile e di strada.
Per quanto riguarda i presunti danni alla struttura del Caos non possono essere imputati alla street art ma, come testimoniato da tutti coloro che lavorano nei cantieri in atto, sono legati al passaggio dei mezzi di lavoro. A tal proposito posso assicurare che esiste già l'impegno dell'assessorato competente per risistemare l'area una volta che il cantiere per il nuovo teatro sarà concluso".
Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago