La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria presenta le migliori azioni di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale: Il Cammino di Annibale e i Miti Carolingi, due esempi da manuale PERUGIA - Sabato 24 aprile dalle ore 10,00, presso la splendida cornice della Villa del Colle del Cardinale in località Colle Umberto, si terrà una giornata di studi sulle opportunità turistico-culturali degli itinerari storici. “Il Cammino di Annibale” e “I Miti Carolingi” al centro del convegno. Si tratta di un importante momento per analizzare i risultati e le prospettive degli itinerari storico-turistici e le possibilità di sviluppo economico legate a queste forme di turismo. La giornata rappresenta anche un’importante momento di confronto con esperti e addetti ai lavori che illustreranno le caratteristiche dei due percorsi turistici e le opportunità in termini di sviluppo locale. L’evento rientra negli appuntamenti della XII Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si parte alle 10,00 con il saluto delle autorità: interverrà la dott. sa Anna di Bene, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria, Mario Bocerani, Sindaco di Tuoro sul Trasimeno e Lorenzo Borgia, Assessore alla Cultura del Comune di Tuoro. Due le relazioni sul Cammino di Animale: il prof. Giovanni Brizzi, Università di Bologna, professore di Storia Romana tra i massimi esperti a livello internazionale sulla figura di Annibale, interverrà sugli itinerari: dal tracciato della battaglia ai percorsi Annibalici attorno al Mediterraneo Occidentale. Il progetto del percorso di Annibale, un 'itinerario turistico –culturale legato alle località che videro il passaggio del condottiero cartaginese nella sua guerra contro i romani e che vede il Comune di Tuoro sul Trasimeno capofila, fa parte dell’Itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa della Rotta dei Fenici. Il progetto, che ha già visto la firma di un protocollo d’intesa tra le città italiane interessate, attualmente è in via di definizione e rappresenta un importante progetto di turismo culturale, tra i più innovativi a livello europeo. A tal proposito interverrà la dott.sa Fiorella Dallari, Università di Bologna –Polo di Rimini, docente di Economia del Turismo, il suo intervento verterà sulla internazionalizzazione degli itinerari locali. A seguire due interventi sui Miti Caroligni: prof. Tersilio Leggio e prof.ssa Donatella Scortecci. Come spiega il Soprintendente Anna di Bene: ”La settimana della cultura, in questo caso alla XII edizione, è l’occasione per questa Soprintendenza di concretizzare in iniziative culturali alcune riflessioni sulle migliori azioni di valorizzazione e tutela del nostro patrimonio culturale. Crediamo che il percorso annibalico, inserendo gli spettatori in un meccanismo di partecipazione ad un azione che "entra" nel vivo dei fatti storici rappresenti un viaggio-avventura, per il fruitore che si trova, in questo modo, attivamente coinvolto. In particolare, il 24 aprile promuoveremo il Percorso Annibalico ed i Miti Carolingi, proseguendo simbolicamente il cammino della valorizzazione degli Itinerari culturali che riproponendo percorsi ed eventi storici di epoche lontane, contengono messaggi attualissimi nello scenario dell’Europa e del mediterraneo. Siamo convinti che il recupero della memoria storica delle vicende che secoli fa hanno determinato il futuro delle nazioni costituisca, tra l’altro, un formidabile un messaggio di pace. Anche se per conseguire questo risultato si celebri un sanguinoso evento come è stata la battaglia del Trasimeno”. Condividi