FOLIGNO - Nel corso dei lavori di realizzazione della Variante Nord a Foligno, e' stata scoperta una tomba a tumulo di eta' preromana, all'interno della quale e' stata individuata una sepoltura femminile, risalente al VI secolo avanti Cristo. Ritrovato anche il corredo, composto da fibule in ferro, una collana d'ambra, vasellame in impasto. La notizia e' stata resa nota stamani nel corso della conferenza ''Un percorso archeologico da Foligno agli altipiani'' promossa nell'ambito della XII settimana della cultura. Sono in corso le indagini - riferisce una nota del Comune - per verificare l'ampiezza del ritrovamento. ''Il ritrovamento della tomba conferma la ricchezza del nostro patrimonio archeologico, gia' molto rilevante'', ha detto l'assessore alla cultura, Elisabetta Piccolotti, sottolineando l'importanza di tutelare il territorio dal punto di vista ambientale. ''Occorre prestare molta attenzione - ha osservato l'assessore - ai lavori della strada statale 77, visto quello che e' successo a Pale''. Nel corso dell'incontro sono intervenuti numerosi archeologi che hanno illustrato, attraverso un percorso da Foligno a Colfiorito, i rinvenimenti archeologici nuovi o poco noti, che si situano lungo l'attuale SS 77, il cui tracciato di oggi in parte ricalca quello di due importanti strade del passato, la Via Plestina, che si distaccava dall'antica Via Flaminia e raggiungeva la citta' romana di Plestia; e la Via Lauretana, che dal 1400 conduceva i pellegrini al santuario della Madonna di Loreto nelle Marche. Per conoscere meglio questi siti archeologici e' prevista una visita guidata ''Sulle ali della storia: riti sacri a monte Orve. Archeotrekking sull'altipiano di Colfiorito alla scoperta dei castellieri''. E' in programma domenica 25 aprile alle ore 10 Ritrovo a Colfiorito, localita' Mulinaccio Oasi Naturalistica, alle 9,45. La prenotazione e' obbligatoria, telefonando ai numeri 0742.330584- 330600. Condividi