GUBBIO - Sono state presentate questa mattina in piazza 40 Martiri “Le giornate del silenzio televisivo” in programma da venerdì 23 a domenica 25 aprile, presso il Centro Servizi Santo Spirito. Organizzata dall’associazione Civiltà Etica, l'iniziativa sta registrando un altissimo numero di adesioni. A presentare programma ed appuntamenti il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci, Gianluca De Gennaro ed Elia Casagrande per Civiltà Etica. «Come amministrazione comunale abbiamo aderito volentieri all’iniziativa - ha esordito il sindaco Goracci- e nel corso degli anni abbiamo organizzato più volte diversi incontri a favore e per la libertà di informazione. La televisione è uno strumento importante per la formazione, educazione e informazione dei cittadini – ha puntualizzato - molto spesso, purtroppo, risulta essere invadente, non utile ma soprattutto veicolatore di consensi e prodotti. Quello che si propone per questi tre giorni è invece l’antitesi alla frivolezza e al non pensare. Si dà un segnale importante e cioè ‘stacchiamoci dal tubo’ per un po’ di ore, approfondiamo e ragioniamo su temi diversi e interessanti quali il pacifismo di Gandhi e di Capitini ma anche su esperienze culturali e spirituali importanti. L’auspicio – ha concluso Goracci - è che saremo in tanti, che questa idea e questi temi possano continuare a trovare spazi di approfondimento e che la nostra città risponda in maniera attenta e disponibile.» De Gennaro dopo aver ricordato l’appuntamento clou della tre giorni, con il black out tv che si terrà dalle 17 alle 22 del 24 aprile ha sottolineato che: «L’obiettivo è quello di arrivare a una pacifica, non violenta, non collaborazione. E’ di 1579 iscritti l’ultimo aggiornamento della pagina di facebook dedicata all’iniziativa.» Di seguito si riporta il programma della manifestazione. Venerdì 23 aprile - presso Centro Servizi S. Spirito - ore 18.00: Arrivo dei partecipanti e comunicazione note logistiche. Ore 18.45 Interviene il maestro Yogesh Sharda, coordinatore per nove anni della sede di Oxford dell'Università Brahma Kumaris con l'incontro dal titolo: "II silenzio via verso la vita". Ore 20.00 Cena in comune a 7 euro - presso Centro Servizi S. Spirito. Ore 21.30 - 22.30 Video teatrale: "Amore, fonte di energia rinnovabile" a cura della compagnia "La corte dei miracoli". Con pezzi di video di A. Paoli. Sabato 24 aprile - presso Centro Servizi S. Spirito dalle 7.30 fino alle 8.30 meditazione a cura dell' Università Brahma Kumaris. Ore 9.30 "Cosa sono le Giornate del Silenzio Televisivo". Introduzione e coordinamento di Gianluca De Gennaro e dibattito pubblico. Il titolo del dibattito pubblico è: "La tv toglie la parola, noi cercheremo di restituirla". Il tema del dibattito è raccogliere le opinioni, le idee e le intuizioni per cercare insieme il modo migliore per costituire un assemblea popolare che gestisca le GIORNATE DEL SILENZIO TELEVISIVO. Ciascun partecipante avrà anche modo di presentarsi e presentare le attività della propria associazione o gruppo. Alle ore 16.00 ci sarà il ritrovo piazza 40 Martiri da dove partirà la camminata silenziosa per le vie della città con lo striscione: "SILENZIO TV e FINE DELLE TRASMISSIONI"; alle ore 18.15 incontro dal titolo "La resistenza del silenzio". Relatori: il prof. Roberto Mancini - Università di Macerata e Neri Pollastri, filosofo e consulente filosofico "Phronesis" che commenterà il libro di Umberto Galimberti "La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica" nell'incontro dal titolo: "La perdita del senso nell'era tecnologica". Sarà proiettato un video di 10 minuti di Arturo Paoli come introduzione al dibattito; infine alle ore 21 Serata di musica e intrattenimento. Seguiremo sullo schermo l'aggiornarsi delle adesioni al SILENZIO TV. A conclusione, domenica 25 aprile Centro Servizi S.Spirito ore 7.30 fino alle 8.30 Meditazione a cura dell' Università Brahama Kumaris; ore 10.00 Conferenza Stampa finale di bilancio manifestazione e annuncio della seconda giornata del Silenzio Televisivo. E' stato invitato Padre Alex Zanotelli per parlare della "Lotta nonviolenta in Gandhi e Capitini". Per informazioni www.civiltaetica.it , per comunicare la propria adesione al black out tv: pagina facebook “La giornata del silenzio televisivo” oppure info@civiltaetica.it o via sms al 3276945998 Condividi