Cin Ci Là.jpg
PERUGIA – Con “Cin Ci Là”, l’operetta in due Atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, si conclude la stagione operettistica “Operetta Mon Amour” voluta dalla Provincia di Perugia, assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Pavone. Questa volta lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro Morlacchi, giovedì 22 aprile alle ore 21,00. Già tutto esaurito da giorni, ancora a conferma che l’iniziativa è stata accolta con grande favore da parte del pubblico. Gli organizzatori hanno riferito che il primo giorno di apertura delle prenotazioni sono arrivate ben 500 richieste. Non è stato possibile aggiungere una data in cartellone per gli impegni della compagnia teatrale, ma la Provincia di Perugia, tramite il suo Presidente Marco Vinicio Guasticchi, che ha creduto fortemente al progetto, ha assicurato che “l’operetta non finisce qui, ma anzi è intenzione dell’ente organizzare un vero e proprio festival ampliando l’offerta artistica e coinvolgendo i teatri di più città umbre. A tal proposito è già allo studio la prossima stagione. Grande successo di pubblico – ha proseguito – aldilà delle più rosee aspettative di questi eventi culturali alternativi che si ricollegano alla cultura e tradizione della Perugia al tempo della Belle Èpoque. Si sono avuti più di mille spettatori ad ogni spettacolo, tanto da far aggiungere date in cartellone quando è stato possibile”. Della stessa idea anche l’assessore provinciale alla Cultura Donatella Porzi la quale ha espresso “molta soddisfazione per questa stagione che si avvia alla conclusione”, sottolineando come “il progetto sia andato ben oltre le aspettative che la Provincia si era prefissata. A questo punto l’impegno dell’Ente è concentrare gli sforzi per progettare una nuova stagione”. L’assessore ha poi voluto rimarcare come Operetta mon amour sia “servita da impulso per gli altri territori. A proposito, nel mese di giugno l’operetta verrà trasportata negli otto comuni del Lago Trasimeno con un progetto dal titolo L’operetta incontra il lago”. Ricordiamo che tutte le operette sono state rappresentate dalla Compagnia Teatro Musica 900Trama: “Cin Ci Là” venne presentata per la prima volta il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme a Milano. La vicenda favolistica, ambientata a Macao, di Myosotis e Ciclamino, giovani e ingenui sposi che non conoscono i più elementari doveri del matrimonio, e della strampalata coppia parigina Cin-Ci-Là - Petit-Gris ben si presta ad una interpretazione in chiave ironica con gag e trovate veramente esilaranti ed adatte ad un pubblico di ogni età. In Cina, nella città di Macao, stanno per convolare a nozze la principessa Myosotis, figlia del principe Fon Ki, e suo cugino, il principe Ciclamino. I due sposi, ancora immersi in un’atmosfera fanciullesca, non sanno in realtà nulla del matrimonio e continuano a condurre una vita fatta di giochi e di bambole. Nel periodo tra il matrimonio e il concepimento dell’erede, è però usanza che tutte le attività, tutti gli svaghi e i divertimenti vengano temporaneamente soppressi. Proprio in questo frangente giungono a Macao la brillante attrice francese Cin-Ci-Là e il suo amante Petit Gris, che la sta inseguendo, perdutamente innamorato di lei. Saranno proprio Cin-Ci-Là e Petit Gris i maestri d’amore per i due ingenui sposi, che con esilaranti lezioni d’amore condurranno l’ingenua Myosotis tra le braccia del suo Ciclamino. Per informazioni: Ufficio Promozione Cultura e Spettacolo della Provincia di Perugia: tel. 075.3681218/1216/1620. Condividi