p-funking.jpg
PERUGIA - Sono arrivati sul salottino di Parlor Musique uno per volta, ma alla fine il mosaico si è composto ed ecco la P-FUNKING BAND, un gruppo di scalmanati artisti che ci hanno regalato una serata dove la risata non ci ha concesso un attimo di tregua! Strumenti incidentati durante le esibizioni, rocamboleschi viaggi in pullman con valigie disperse sulla corsia, pezzi dispersi nella sabbia o nei sampietrini e poi schiacciati dalle auto, sono solo frammenti di aneddoti raccontati con quella spensierata goliardia che fa l’anima di questa marching band tutta umbra. Lo spirito comune è quello di sentirsi parte di un gruppo, di un progetto al di là delle proprie vite lavorative e da studenti mentre l’obiettivo dichiarato è quello di far ballare la gente per strada, con i ritmi funk, studiati e arrangiati a modo loro, con strumenti a fiato e percussioni, con i quali riprodurre bassi e chitarre elettriche. “All’inizio eravamo in sette - racconta Riccardo Giulietti, – e una data fondamentale è stata la partecipazione ad una kermesse umbra sul vino” dove hanno suonato per tre giorni per un cache di soli 1000 euro. “L’importante era suonare, ed eravamo così stanchi che per non fermarci facevamo i turni come in fabbrica”, continua Riccardo. Da quel giorno iniziano i contatti 12 tappe per esibirsi. Non è così facile, pensateci, suonare e ballare e contemporaneamente trasportare gli strumenti, per questo forse la P-Funking Band è un gruppo di artisti allenati e anche un po’ fachiri, considerando che più di una volta si sono esibiti nei tornei di beach volley, marciando sulla sabbia rovente di città come Sciacca che registra nel mese estivo i suoi modesti 40 gradi! Infatti, semmai vi dovesse venire in mente di proporvi come musicisti, sappiate che la principale skill che dovete possedere è essere un po’ fuori di testa perché, come hanno detto loro “se so normali non li vogliamo”! E questa sregolatezza produce i suoi frutti, come la possibilità di entrare in contatto con altrettanti musicisti eclettici e del calibro, ad esempio, del trombettista Andrea Giuffredi, prima tromba dell’orchestra di Ennio Morricone, conosciuto osando un contatto attraverso myspace, altro che raccomandazioni… Adesso stanno lavorando su un progetto a cui hanno dato il nome di Spaghetti Funkers, ispirato proprio al genere Spaghetti Western, quindi non ci sarà da meravigliarsi se li vedremo tutti vestiti di poncho su qualche spiaggia assolata! A chi ancora non sia capitato di imbattersi in questa parata di trombe, tromboni, sax, tuba, rullante, cassa, percussioni e piatti vi passiamo un po’ di date per conoscerli, ovviamente invece chi li conosce difficilmente se li lascerà sfuggire. ilaria@ maiolino. PROSSIME ESIBIZIONI 1 ago Città della Pieve 23 luglio Passignano e per chi per caso fosse a Madrid, dal 28 maggio al 3 giugno presso il Consolato Italiano e nei “migliori pub”. MUSICA CONSIGLIATA PER LA LETTURA: Herbie Hancock – Just around the corner ARTISTI CONSIGLIATI: The dirty dozen brass band Franco Micalizzi Andrea Giuffredi Loretta Grace Roy Hargrove Condividi