PERUGIA - I 44 siti dell'Unesco della Penisola nelle immagini raccolte dal 1850 al 2009 e conservate nelle collezioni dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD). Centocinquanta anni di testimonianze fotografiche del patrimonio artistico e ambientale italiano che verranno presentate nella mostra 'Obiettivo sul Patrimonio' , allestita dal 12 aprile all'8 maggio al Palazzo Trinci di Foligno. Attraverso gli scatti di Giacomo Brogi e dei fratelli Alinari, (Leopoldo, Giuseppe e Romualdo), di Luciano Morpurgo, Giorgio Sommer e tanti altri pionieri della fotografia, la mostra documenta i siti italiani dell'Unesco con una selezione di immagini storiche e contemporanee, tratte dalle collezioni dell'ICCD, che copre centocinquanta anni di storia italiana. Dalle pose storiche degli anni '50 dell'Ottocento alle stereoscopie (la visione in 3D del XIX secolo), dalle cartoline d'epoca alle foto aeree, agli scatti digitali delle ultime campagne. Le immagini, esempi del valore documentario della fotografia e dello sviluppo delle tecniche fotografiche, testimoniano l'interesse che questo strumento ha riservato al patrimonio italiano fin dalle sue origini. Foto di documentazione che non vogliono interpretare, ma offrire una documentazione attendibile come contributo alla conoscenza nel tempo dei siti dell'Unesco in Italia. Condividi