GUBBIO - E’ stato presentato questa mattina presso la sala Affreschi del Comune in piazza il progetto espositivo “LA DIVINA COMMEDIA A PALAZZO - DANTE ALLA CORTE DEL DUCA FEDERICO”, che verrà inaugurato giovedì 15 aprile alle ore 17,30 presso le Sale Voltone del Palazzo Ducale e proseguirà fino a settembre.
Ideato da Alessandro Sartori fondatore del marchio editoriale ‘unanula’, l’allestimento vede la sinergia di Comune di Gubbio, Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria, Istituto d’Istruzione Superiore “Mazzatinti” con realtà artigianali di eccellenza. «Ci ritroviamo qui oggi – ha esordito il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci - a presentare un evento particolare e importante, a distanza di circa 2 mesi dalla stipula del protocollo d’intesa siglato tra Comune di Gubbio, Istituto Mazzatinti e marchio editoriale ‘unaluna’, con la finalità di dar vita a quella che abbiamo definito “L’UNIVERSITA’ DELL’ARTE DEL LIBRO – BOTTEGA ARTIGIANALE RINASCIMENTALE DELLA CITTA’ DI GUBBIO”. Passo dopo passo, ciò si sta concretizzando, grazie anche alla sinergia tra soggetti con ruolo e funzioni diverse ma in accordo fecondo: enti, istituzioni, associazioni e soprattutto mondo dell’artigianato artistico. Con Alessandro Sartori e il marchio editoriale ‘unaluna’, abbiamo iniziato un percorso sorprendente, che sta portando un valore aggiunto in termini culturali alla città, al suo richiamo nazionale e internazionale. Preziosa la collaborazione con un’eccellenza artigianale, gli ebanisti “Minelli” che hanno dato prova della loro maestria nella riproduzione dello Studiolo di Federico e fondamentale l’intesa con la Soprintendenza, per una valorizzazione della parte alta della Città, in cui si inserisce la grande attrattiva del Palazzo Ducale, richiamo sempre più forte di visitatori e turisti.»
L’architetto Carla Bartelli, nel portare il saluto della Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria architetto Anna Di Bene, ha sottolineato la piena condivisione e sostegno all’iniziativa. «L’evento – ha ricordato Bartelli – è inserito tra i principali avvenimenti in calendario della XII Settimana della Cultura ed è la dimostrazione di come un luogo storico, di notevole rilievo architettonico possa diventare spazio vitale e propositivo di idee.»
«Stiamo dando vita non solo ad un progetto culturale di rilievo – ha sostenuto Dario Missaglia dirigente dell’Istituto Mazzatinti - ma anche alla proposta formativa e alla ‘rinascita’ di una generazione di giovani artigiani, con la possibilità di incrementare nuova occupazione e con l’opportunità di apprendere il ‘mestiere’ direttamente in ‘bottega’, per una serie di figure di eccellenza nel ‘fare’. L’obiettivo del nuovo Istituto d’Arte, che oggi è diventato ‘liceo artistico’, è quello di unire il lavoro ad una competenza culturale classica, fondata su valori e saperi unici e autentici.»
Alessandro Sartori ha poi illustrato in dettaglio i contenuti della Mostra. «Celebrare la massima opera di tutti i tempi – ha spiegato Sartori – quella Divina Commedia riferimento sempre attuale di tanti artisti, pensatori e gente comune, è la finalità di questo allestimento che segue un percorso espositivo ricco di suggestioni, favorite dalla naturale conformazione delle sale in pietra del palazzo. Qui c’è l’incontro e la sinergia di esperienze multiple, rappresentative di saperi e conoscenze specifiche, quali l’Arte del Libro, ebanisteria, calligrafia, miniatura e decorazione, istallazioni video, letture. L’attrazione principale sarà l’opera in esemplare unico di Cecco Bonanotte, artista di fama internazionale, che risiede prevalentemente all’estero e in particolare in Giappone, e ha realizzato, tra l’altro, il portale del nuovo ingresso dei Musei Vaticani inaugurato nel 2000 da Giovanni Paolo II. L’insieme dell’opera è costituita da 9 fogli stampati in carta di cotone delle Cartiere Miliani di Fabriano con il sistema monotype al torchio pianocilindrico, con disegni originali e lacche di Bonanotte, in un allestimento ligneo ad intarsi realizzato dai Minelli, e da 3 bassorilievi in bronzo anch’essi di Cecco Bonanotte, appoggiati su piani inclinati. Inoltre, verrà esposta un’altra edizione della Divina Commedia, costituita da 3 volumi inseriti in 15 cornici. L’attrattiva più spettacolare è sicuramente rappresentata dal fatto che il giorno di venerdì di Pasqua 2010, in coincidenza con l’inizio del viaggio ultraterreno compiuto da Dante nel 1300, una calligrafa ha iniziato a trascrivere la Divina Commedia. In capo a tre mesi l’opera sarà completa, secondo la scansione di un mese per cantica, più o meno un canto al giorno, per i 14.223 endecasillabi che compongono l’intera struttura dell’Inferno, Purgatorio, Paradiso. Presenteremo l’opera finita nel corso della Mostra.»
Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago